Installieren Sie die genialokal App auf Ihrem Startbildschirm für einen schnellen Zugriff und eine komfortable Nutzung.
Tippen Sie einfach auf Teilen:
Und dann auf "Zum Home-Bildschirm [+]".
Bei genialokal.de kaufen Sie online bei Ihrer lokalen, inhabergeführten Buchhandlung!
Ihr gewünschter Artikel ist in 0 Buchhandlungen vorrätig - wählen Sie hier eine Buchhandlung in Ihrer Nähe aus:
A partire da un'illustrazione della giustizia restaurativa nel mondo, l'autrice coglie qui l'occasione di analizzare più a fondo un'iniziativa simile ed al contempo innovativa, messa in atto in Palestina-Israele. Trattasi di una commissione per la verità organizzata dalla Ong Zochrot, organismo impegnato da decenni nella sensibilizzazione della popolazione israeliana al tema della Nakba palestinese. Pur mancando di un qualsivoglia appoggio istituzionale, Zochrot decide nel 2014 di adottare uno strumento quale la commissione per la verità, prefiggendosi il duplice obiettivo di fare luce sull'esodo forzato dei palestinesi e sollecitare, per quanto possibile, una presa di responsabilità da parte della società israeliana. La contrapposizione netta delle due narrazioni, sotto forma di testimonianze, resta forse arido riflesso del conflitto? Secondo l'autrice nient'affatto, vi sarebbe invece nella co-memoria una possibilità di risveglio delle coscienze sopite. Evidente il desiderio di contribuire, con il proprio lavoro, a mettere le basi per un dialogo fra i popoli, documentando ed incoraggiando sinergie virtuose che si insidiano persino fra le braci ardenti di un conflitto perdurante.
Nata e cresciuta nel pordenonese, Aicha Sow ha studiato all-Università Cä Foscari di Venezia, Lingue e Culture del Medio Oriente. (Persiano e Arabo) Nel frattempo ha viaggiato in Europa, Africa, ed in Medio Oriente (Iran). Ha quindi conseguito con questa tesi, la Laurea Magistrale in Relazioni Internazionali Comparate.