Alain Besançon

L' immagine proibita. Una storia intellettuale dell'iconoclastia

'Saggi d'arte'. 'Marietti 1820'. Sprache: Italienisch.
kartoniert , 440 Seiten
ISBN 8821185737
EAN 9788821185731
Veröffentlicht Januar 2009
Verlag/Hersteller Marietti
Übersetzer Übersetzt von Silvia Moroni
78,56 inkl. MwSt.
Lieferbarkeit unbestimmt (Versand mit Deutscher Post/DHL)
Teilen
Beschreibung

«Nella ricostruzione di Besançon, l-Occidente nelle sue radici ellenistiche ed ebraiche (ma pure nella sua declinazione islamica) ha costantemente oscillato tra il rifiuto e la legittimazione dell-immagine quale rappresentazione sensibile del divino. Nonostante il dogma dell-Incarnazione, che riqualifica la realtà visibile della natura e dell-uomo, fatti propri e assunti da Dio nella persona di Cristo, anche il cristianesimo ha subito le medesime incertezze ed oscillazioni, giungendo, da un lato, alla divinizzazione stessa dell-immagine dipinta nell-icona bizantina, o, al contrario, alla cancellazione calvinista della raffigurazione del sacro. Così, nel corso dei secoli, la tradizione di mediazione tra il contatto immediato e intuitivo con il divino e la sua raffigurazione devozionale è stata saldamente conservata solo dalla tradizione cattolica occidentale, che assegna all-immagine uno statuto prevalentemente pedagogico o ancor più psicagogico, di guida cioè dell-anima nel percorso di ascesi dall-orizzonte del mondano alla dimensione spirituale dell-incontro metafisico con il Dio trinitario. La questione dell-immagine del divino si intreccia così con il problema della raffigurazione del mondo e della natura, che rappresentano per l-uomo il luogo dell-incontro con il Dio cristiano e la dimensione da questi assunta per rendersi attingibile: una mediazione imprescindibile e pur sempre da trascendere».