Carlo Leo

La crisi del debito sovrano dell'Eurozona

Nuovi profili istituzionali e ripercussioni socio-economiche. Paperback. Sprache: Italienisch.
kartoniert , 224 Seiten
ISBN 3330779535
EAN 9783330779532
Veröffentlicht Januar 2017
Verlag/Hersteller Edizioni Accademiche Italiane
55,90 inkl. MwSt.
Lieferbar innerhalb von 5-7 Tagen (Versand mit Deutscher Post/DHL)
Teilen
Beschreibung

Se da un lato risulta utile comprendere come l-Unione abbia fronteggiato, nell-urgenza e nell-eccezionalità, l-incede della crisi, dall-altro bisogna inquadrare e apprendere il funzionamento delle nuove istituzioni, in quanto si tratta di quel -sedimento non pienamente reversibile- che rimane anche nel momento in cui verrà dichiarata la definitiva uscita di tutti i Paesi dell-Eurozona dallo stato di crisi. Attraverso le pronunce della Corte Europea dei Diritti Umani, del Comitato Europeo dei Diritti Sociali, e dell-Organizzazione Internazionale del Lavoro si potrà valutare in che termini il diritto convenzionale si sia espresso sull-abbassamento dei livelli di tutela in onore della politica del rigore. Lungi da ogni tono polemico, o dal ricercare quali strade migliori avrebbero potuto intraprendere le istituzioni europee, il presente studio è condotto nell-approfondire i nuovi strumenti di cui si è dotata l-Unione ponendoli a confronto con i diritti umani fondamentali, in particolare con i diritti sociali, economici e culturali, i quali, insieme al principio di democrazia, sono riconosciuti come i maggiori temi messi a repentaglio dalle misure di austerità.

Portrait

Carlo Leo nasce il 1° novembre 1990 a Crotone (KR). Consegue nel 2009 il Diploma di Ragioneria, nel 2012 la Laurea Triennale in Economia presso l'Università della Calabria e nel 2015 la Laurea Magistrale in Economia -Economics presso l'Università Ca' Foscari di Venezia.

Hersteller
Edizioni Accademiche Italiane

-

E-Mail: info@bod.de