Installieren Sie die genialokal App auf Ihrem Startbildschirm für einen schnellen Zugriff und eine komfortable Nutzung.
Tippen Sie einfach auf Teilen:
Und dann auf "Zum Home-Bildschirm [+]".
Bei genialokal.de kaufen Sie online bei Ihrer lokalen, inhabergeführten Buchhandlung!
Ihr gewünschter Artikel ist in 0 Buchhandlungen vorrätig - wählen Sie hier eine Buchhandlung in Ihrer Nähe aus:
Parlare del dolore dei bambini spesso mette a disagio poiché non si riesce ad accettare che esso possa contaminare anche l-infanzia. Nei bambini che soffrono di una patologia cronica, il dolore è riconosciuto come sintomo debilitante che ha un forte effetto sulla qualità di vita. Soprattutto tutti i bambini con cancro provano dolore ed il 70 % di essi prova un dolore severo. Spesso il dolore in questi pazienti viene inadeguatamente gestito per la mancanza di conoscenza dei metodi di valutazione, delle pratiche farmacologiche e non farmacologiche. Sono molte in letteratura le testimonianze riguardo l-importanza della valutazione del dolore e della corretta gestione tramite l-uso di diversi trattamenti e l-adozione negli ospedali di protocolli in grado di poter informare e formare il personale sanitario sulla gestione del dolore. Negli ultimi anni l-uso di una terapia non convenzionale e, quindi, di trattamenti di Medicina Alternativa Complementare sono stati presi sempre più in considerazione per l-analgesia nel paziente pediatrico, soprattutto in caso di procedure -minori-, come prelievi di sangue, e nei piccoli pazienti con patologie croniche.
Claudia Scozzari. Laureata in Infermieristica presso l-Università di Palermo. Ha conseguito i master di I livello: -Cure Palliative e terapie del dolore- presso Campus Biomedico di Roma e -Strumentista di sala operatoriä presso l-Università del Sacro Cuore di Roma. Lavora presso il Pronto Soccorso dell-A.r.n.a.s. Ospedale Civico di Palermo.