Installieren Sie die genialokal App auf Ihrem Startbildschirm für einen schnellen Zugriff und eine komfortable Nutzung.
Tippen Sie einfach auf Teilen:
Und dann auf "Zum Home-Bildschirm [+]".
Bei genialokal.de kaufen Sie online bei Ihrer lokalen, inhabergeführten Buchhandlung!
Ihr gewünschter Artikel ist in 0 Buchhandlungen vorrätig - wählen Sie hier eine Buchhandlung in Ihrer Nähe aus:
La gestione collettiva delle terre in Sardegna ha trovato, nel corso del tempo, giustificazioni contestuali riferite all'organizzazione economica dell-allevamento e dell-agricoltura stabilite in base alle caratteristiche geografiche del territorio. La storia intricata della Sardegna, con i periodi di relativa indipendenza e quelli di dominazione, è sicuramente un altro aspetto influente. In terzo luogo è necessario comprendere come l-intervento del legislatore nel corso della storia abbia privilegiato o la tutela o la liquidazione delle zone di coltura e pascolo sfruttate collettivamente. All-analisi legislativa segue una riflessione teorica sulla critica che Elinor Ostrom, ha fatto alla teoria di Hardin sulla -tragedia dei beni comuni-. In conclusione, come aspetto cruciale della ricerca, verranno analizzati alcuni esempi sulla gestione delle terre civiche in determinati Comuni della Sardegna. La ricerca, di seguito presentata, è stata premiata dall'Ecoistituto del Veneto e discussa al Centro studi e documentazione sui demani civici e le proprietà collettive dell'Università di Trento.
Emanuele Pinna Massa, nato ad Oristano nel 1993, è dottore in scienze politiche internazionali e specializzato sui temi dell'agroecologia. Ottiene la laurea triennale in Scienze Internazionali e Diplomatiche all'Università di Bologna. Conclude il percorso di studi con la laurea magistrale in Cooperazione internazionale all'Università di Torino.