Installieren Sie die genialokal App auf Ihrem Startbildschirm für einen schnellen Zugriff und eine komfortable Nutzung.
Tippen Sie einfach auf Teilen:
Und dann auf "Zum Home-Bildschirm [+]".
Bei genialokal.de kaufen Sie online bei Ihrer lokalen, inhabergeführten Buchhandlung!
Ihr gewünschter Artikel ist in 0 Buchhandlungen vorrätig - wählen Sie hier eine Buchhandlung in Ihrer Nähe aus:
L-attività agricola esercitata in montagna, su terrazzamenti o terreni in pendenza svolge l-importante ruolo di protezione del territorio e di custodia delle tradizioni culturali. Nel corso degli anni questo tipo di attività ha registrato un lento e costante declino, comportando il degrado ambientale, fenomeni di dissesto idrogeologico, la riduzione della biodiversità e la perdita delle tradizioni e delle culture locali. Le ragioni che hanno spinto alla cessazione dell-attività agricola in questi contesti sono molte, ma sicuramente quelle più importanti sono rappresentate delle difficoltà di gestione dell-agricoltura nel terreno montano, terrazzato e difficilmente raggiungibile. Sulla base dello studio dei territori è stata condotta una analisi volta ad inquadrare la complessità del problema e le possibili soluzioni disponibili. Ciò è stato realizzato attraverso una ricerca delle tecnologie esistenti, per favorire l-introduzione della meccanizzazione in aree non facilmente accessibili, che ha permesso di confermare il ruolo chiave della meccanizzazione e degli interventi di ingegneria naturalistica per il recupero e il mantenimento dell-agricoltura in queste aree.
Gaetano Tirrò è nato a Catania nel 1983. Ha conseguito la Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Agrarie presso l'Ateneo della sua città e il Dottorato di Ricerca presso l'Università degli Studi di Firenze. Attualmente lavora nel settore della certificazione biologica e collabora con CREA-Acireale nel campo della viti-olivicoltura biologica.