Installieren Sie die genialokal App auf Ihrem Startbildschirm für einen schnellen Zugriff und eine komfortable Nutzung.
Tippen Sie einfach auf Teilen:
Und dann auf "Zum Home-Bildschirm [+]".
Bei genialokal.de kaufen Sie online bei Ihrer lokalen, inhabergeführten Buchhandlung!
Ihr gewünschter Artikel ist in 0 Buchhandlungen vorrätig - wählen Sie hier eine Buchhandlung in Ihrer Nähe aus:
Ricerca etnografica volta a comprendere le dinamiche di interazione e integrazione, esistenti all-interno di una comunità di senegalesi insediata nel contesto urbano di Torino. Il primo capitolo, intitolato Griot, fornisce una descrizione delle funzioni e delle caratteristiche che questa figura assolve nell-etnia Wolof. Nel secondo capitolo, viene introdotta la questione più rilevante alla base delle differenze tra concezione musicale occidentale e africana. Il terzo capitolo, è dedicato agli strumenti caratteristici utilizzati dai Griot, si tenta inoltre di spiegare la questione dei -tamburi parlanti-. Il quarto capitolo infine, analizza le differenze insite nelle esibizioni artistiche delle due società partendo dalla visione di Victor Turner sulla teoria della performance. Appare evidente che queste culture, influenzandosi l-un l-altra, abbiano creano un linguaggio -nuovö per poter comunicare. Musica e danza, in questo contesto sono stati utilizzati come strumenti di mediazione, facendo le veci di un linguaggio universale, che ha permesso l-interazione e ha avviato un lento, ma costante processo di integrazione.
Monica Marsala laureata in Comunicazione Interculturale presso l'Università degli Studi di Torino, è sempre stata affascinata dagli studi antropologici che insieme alla sua passione per la danza, l'hanno guidata alla scoperta di questo mondo "altro", il Senegal.