Valentina Calbacho>, Giuliana Lunecke.>

Disturbi temporomandibolari e ansia

VALUTAZIONE DEI DISTURBI DEI MUSCOLI MASTICATORI IN RELAZIONE ALL'ANSIA E AL SESSO. Paperback. Sprache: Italienisch.
kartoniert , 52 Seiten
ISBN 6204348124
EAN 9786204348124
Veröffentlicht Januar 2022
Verlag/Hersteller Edizioni Sapienza
43,90 inkl. MwSt.
Lieferbar innerhalb von 5-7 Tagen (Versand mit Deutscher Post/DHL)
Teilen
Beschreibung

Il sistema masticatorio è molto complesso perché è composto da molteplici strutture che coordinano diverse funzioni orofacciali. Di solito funzionano senza complicazioni, ma se uno qualsiasi di questi è colpito, si può sviluppare una patologia. Nel corso del tempo, diversi autori hanno cercato di identificare questi disturbi con termini diversi. Bell nel 1982 ha proposto il termine disordini temporomandibolari (TMDs) definito da Okeson come il termine collettivo che comprende un minimo di problemi clinici nella muscolatura masticatoria, l'articolazione temporomandibolare e le sue strutture associate. Gli studi di prevalenza stimano che il 60-70% della popolazione generale ha i DTM e indicano che generalmente colpiscono più le femmine (70-90%) e di solito si verificano tra la seconda e la quarta decade di vita. È stato osservato che i disturbi muscolari mandibolari sono i più frequenti. L'eziologia dei DTM è multifattoriale, con fattori che contribuiscono tra cui traumi, alterazioni anatomiche o fisiopatologiche, aspetti genetici e psicosociali.

Portrait

Educação Universitária: Odontologia, Universidade de Concepción. Cirurgião dentista.Doutorado em Educação, Universidade Católica de Córdoba, em curso 2017-2022. Mestrado em Educação Superior em Ciências da Saúde. Universidade de San Sebastian. Magister em Distúrbios Temporomandibulares e Dores Orofaciais. Universidade Andrés Bello.

Hersteller
Edizioni Sapienza

-

E-Mail: info@bod.de