Installieren Sie die genialokal App auf Ihrem Startbildschirm für einen schnellen Zugriff und eine komfortable Nutzung.
Tippen Sie einfach auf Teilen:
Und dann auf "Zum Home-Bildschirm [+]".
Bei genialokal.de kaufen Sie online bei Ihrer lokalen, inhabergeführten Buchhandlung!
Ihr gewünschter Artikel ist in 0 Buchhandlungen vorrätig - wählen Sie hier eine Buchhandlung in Ihrer Nähe aus:
«Nella ricostruzione di Besançon, l-Occidente nelle sue radici ellenistiche ed ebraiche (ma pure nella sua declinazione islamica) ha costantemente oscillato tra il rifiuto e la legittimazione dell-immagine quale rappresentazione sensibile del divino. Nonostante il dogma dell-Incarnazione, che riqualifica la realtà visibile della natura e dell-uomo, fatti propri e assunti da Dio nella persona di Cristo, anche il cristianesimo ha subito le medesime incertezze ed oscillazioni, giungendo, da un lato, alla divinizzazione stessa dell-immagine dipinta nell-icona bizantina, o, al contrario, alla cancellazione calvinista della raffigurazione del sacro. Così, nel corso dei secoli, la tradizione di mediazione tra il contatto immediato e intuitivo con il divino e la sua raffigurazione devozionale è stata saldamente conservata solo dalla tradizione cattolica occidentale, che assegna all-immagine uno statuto prevalentemente pedagogico o ancor più psicagogico, di guida cioè dell-anima nel percorso di ascesi dall-orizzonte del mondano alla dimensione spirituale dell-incontro metafisico con il Dio trinitario. La questione dell-immagine del divino si intreccia così con il problema della raffigurazione del mondo e della natura, che rappresentano per l-uomo il luogo dell-incontro con il Dio cristiano e la dimensione da questi assunta per rendersi attingibile: una mediazione imprescindibile e pur sempre da trascendere».