Anna Maria Pappalardo

DNA barcoding e biodiversità molecolare

Casi di studio nel settore ittico. Sprache: Italienisch.
kartoniert , 84 Seiten
ISBN 3639704185
EAN 9783639704181
Veröffentlicht Dezember 2013
Verlag/Hersteller Edizioni Accademiche Italiane
35,90 inkl. MwSt.
Lieferbar innerhalb von 5-7 Tagen (Versand mit Deutscher Post/DHL)
Teilen
Beschreibung

A fronte della globalizzazione degli scambi commerciali, dei cambiamenti climatici e degli appelli a tutela della biodiversità, la rapida identificazione delle specie costituisce, a livello mondiale, una necessità. L'utilizzo di una breve sequenza di DNA per standardizzare l' identificazione degli organismi ha recentemente conosciuto gli allori della cronaca sotto l'intrigante termine di DNA barcoding. Un segmento di circa 650bp del gene della citocromo ossidasi I mitocondriale (COI) è stato proposto come miglior barcode, almeno per il regno animale, dove si è potuta verificarne l'efficacia in diversi taxa, e gran parte delle specie studiate (>94%) possiede barcode ben differenziati, con bassa variabilità intraspecifica ed alta divergenza tra taxa strettamente imparentati. L' innovativa metodologia proposta potrebbe rivelarsi utile nell'ambito della sicurezza alimentare e in particolare nel settore ittico, dove la frequente sostituzione di tranci o filetti di specie ittiche pregiate con carni di esemplari di minor valore ha messo in luce la necessità di sviluppare nuovi sistemi di tracciabilità molecolare.

Portrait

Anna Maria Pappalardo nata a Catania il 17/11/1975 è Dottore di Ricerca in Biologia Evoluzionistica (dal 2006) e in Scienze Biochimiche e Biomolecolari (dal 2012). Ad oggi è Docente a contratto di Anatomia Comparata presso l'Università di Catania ove svolge attività di ricerca su filogenesi ed evoluzione molecolare e DNA Barcoding di specie ittiche

Hersteller
VDM Verlag
Dudweiler Landstraße 99

DE - 66123 Saarbrücken