Annalisa Monfreda

Quali soldi fanno la felicità? Perché le donne non sono pagate abbastanza, e altre domande audaci

'Scintille'. 'Feltrinelli'. Sprache: Italienisch.
kartoniert , 192 Seiten
ISBN 8807174375
EAN 9788807174377
Veröffentlicht Februar 2024
Verlag/Hersteller Feltrinelli
27,50 inkl. MwSt.
Mit click & collect abholbar: Dieser Artikel wird für Sie besorgt. Lieferdauer 1-2 Werktage ab Verfügbarkeit - Wir melden uns bei Ihnen
Lieferbarkeit unbestimmt (Versand mit Deutscher Post/DHL)
Teilen
Beschreibung

Quando decide di lasciare il lavoro dipendente, Annalisa Monfreda si avventura in una conversazione inedita con il suo estratto conto. Si accorge che per lungo tempo ha considerato il "non parlare di soldi" una qualità morale, senza mai domandarsi quali conseguenze avesse. Seguendo il filo della propria relazione incompiuta con i soldi, ne individua le radici nella sua storia familiare e in un modello socio-economico che, da una parte, monetizza il nostro valore e, dall'altra, ci educa a tacere l'argomento denaro. Attraverso i microfoni del podcast "Rame", l'autrice si fa raccontare da oltre cento persone la loro storia finanziaria più intima. Scopre che ognuna prova vergogna o senso di colpa per le scelte che ha fatto, per i soldi che ha perduto, per quelli che non riesce a guadagnare, o che possiede senza esserseli sudati. Siamo tutti soli con il nostro conto in banca, che più sparisce dai discorsi, più costituisce l'impalcatura su cui si reggono le nostre relazioni, i desideri e la speranza nel futuro. Non deve essere per forza così. L'ipotesi di fondo, la fiducia che muove la scrittura del libro, è la convinzione che possiamo cambiare la nostra relazione con i soldi, togliere loro il potere e scippargli il controllo sulla nostra vita semplicemente mettendoli al centro della conversazione. E che questa nuova relazione, oltre a renderci più felici, possa rappresentare una delle spinte più forti verso la trasformazione di un sistema economico che riteniamo inamovibile, quasi fosse una legge naturale. Ma che è solo l'ennesima storia che ci siamo raccontati. Quanto siamo condizionati dalla nostra storia familiare dei soldi? È colpa delle donne se sono più povere degli uomini? Quanto ci pagano è davvero la misura del nostro valore? Perché il modo in cui spendiamo i soldi influenza la geografia delle nostre relazioni? Possiamo essere più felici consumando meno? Sono alcune delle domande audaci che scandiscono questo piccolo saggio di contro-educazione finanziaria, che ci porta a riconoscere di quanti e quali soldi è fatta la nostra felicità e a riscrivere il nostro personalissimo modo di gestire e pianificare le finanze. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.

Das könnte Sie auch interessieren

Ciro Massimo Naddeo
Dieci A1
Taschenbuch
Sofort lieferbar
34,50
Sofort lieferbar
12,95
Sofort lieferbar
12,95
Gloria Koenig
Eames
Gebund. Ausgabe
Sofort lieferbar
15,00
Umberto Eco
Baudolino
Taschenbuch
Sofort lieferbar
27,00
Sofort lieferbar
17,95
Niccolò Ammaniti
Io e te
Taschenbuch
Sofort lieferbar
21,00
Maria G. DiBernardo
Giallo al Grand Hotel du Lac
Taschenbuch
Sofort lieferbar
12,90
Italo Svevo
La coscienza di Zeno
Taschenbuch
Lieferbar innerhalb von 3-5 Tagen
ggf. in Buchhandlg vorh.
18,90
Daniele Mencarelli
Tutto chiede salvezza
Gebund. Ausgabe
Lieferbarkeit unbestimmt
ggf. in Buchhandlg vorh.
32,50