Installieren Sie die genialokal App auf Ihrem Startbildschirm für einen schnellen Zugriff und eine komfortable Nutzung.
Tippen Sie einfach auf Teilen:
Und dann auf "Zum Home-Bildschirm [+]".
Bei genialokal.de kaufen Sie online bei Ihrer lokalen, inhabergeführten Buchhandlung!
Questo studio, poi, si è proposto di dimostrare le peculiarità della condizione di laico nella vita di una comunità ecclesiale umbra nell-arco di tempo che va dalla fine della Prima Guerra Mondiale al Concilio Vaticano II. Una condizione, quella laicale, che proprio a partire dal Concilio fino alla Esortazione Apostolica di Giovanni Paolo II Christifideles Laici (del 1989) ha avuto una certa evoluzione e che ha portato -i fedeli laici- ad acquisire una sempre maggiore consapevolezza delle loro responsabilità. Si è passati da un laicato passivo e sottomesso energicamente all-autorità ecclesiastica ad un modo di vita laicale più maturo e consapevole della propria dignità, legata, possiamo dire ontologicamente, alla natura stessa del sacramento del Battesimo. Anche nella realtà diocesana nocerino-gualdese, nel periodo preso in considerazione, è avvenuta una certa evoluzione: da un atteggiamento di disimpegno - che alcuni storici odierni collegano con la psicologia stessa degli umbri così incline, a motivo di antichi retaggi, alla passività che ha causato un costante isolamento e impoverimento del tessuto socio-culturale - ad un sempre crescente impegno dei laici nella vita ecclesiale.
Antonio Mancini desempeña su actividad de investigación social en el Área Sociológica del Departamento de Ciencias Humanísticas, Sociales y de la Formación de la Universidad de Molise, Italia. Sus intereses se dirigen al estudio del desarrollo de las regiones periféricas, de la marginación y de la migración.