Arlete Cipolini

Non è un nastro, è un fatto: tensioni tra strumento e oggetto

Uno studio sull'uso del cinema nell'educazione. Sprache: Italienisch.
kartoniert , 164 Seiten
ISBN 6203314803
EAN 9786203314809
Veröffentlicht Februar 2025
Verlag/Hersteller Edizioni Sapienza
69,90 inkl. MwSt.
Lieferbar innerhalb von 3-5 Tagen (Versand mit Deutscher Post/DHL)
Teilen
Beschreibung

L'importanza educativa del cinema è stata riconosciuta fin dall'inizio del XX secolo, e l'invenzione che sembrava essere solo uno scherzo senza futuro, è diventata la grande industria dell'intrattenimento, e, a quanto pare, la Settima Arte. Questo lavoro affronta il rapporto tra la scuola e le risorse audiovisive, in particolare il cinema, partendo dalla premessa che, sebbene le scuole siano attrezzate, l'inclusione del cinema nella vita scolastica quotidiana non avviene di fatto, e non c'è una preoccupazione parallela per la formazione degli insegnanti a tale impresa. La ricerca empirica condotta nelle scuole superiori pubbliche della città di San Paolo, attraverso questionari e interviste agli insegnanti, e le riflessioni teoriche sull'importanza storica del linguaggio cinematografico e sul suo carattere di conoscenza storicamente accumulata che la scuola deve trasmettere a coloro che la frequentano, ci hanno portato alla conclusione che la scuola fa ancora un uso frammentario, inadeguato e incipiente dei nuovi linguaggi, tecnologie e conoscenze; ottenendo così risultati molto inferiori a quelli che potrebbe raggiungere con l'effettiva appropriazione di questi linguaggi, tecnologie e conoscenze.

Portrait

Diplômé en sciences sociales de l'université de São Paulo. Diplôme en sciences sociales de l'université de São Paulo. Maîtrise en éducation dans le domaine de l'éducation et des langues à la faculté d'éducation de l'université de São Paulo. Diplôme d'études supérieures en technologies de l'apprentissage du centre universitaire SENAC.