Bruno Kenta Sato, José Claudio Lopes, Alan Rodrigo de Sales

Lavorazione sostenibile

Analisi integrata dei fenomeni della tecnica della quantità minima di lubrificante nel processo di rettifica. Sprache: Italienisch.
kartoniert , 104 Seiten
ISBN 6202370807
EAN 9786202370806
Veröffentlicht August 2025
Verlag/Hersteller Edizioni Sapienza
49,90 inkl. MwSt.
Lieferbar innerhalb von 3-5 Tagen (Versand mit Deutscher Post/DHL)
Teilen
Beschreibung

L'applicazione della quantità minima di lubrificante (MQL) nella lavorazione ha iniziato ad essere studiata come alternativa per ridurre l'uso dei fluidi da taglio, con l'obiettivo di una produzione meno dannosa per l'ambiente. Nella rettifica, nonostante sia considerata una tecnica innovativa dal punto di vista ambientale, l'eccessiva generazione di calore e l'intasamento dei pori della mola causato dai trucioli comportano alcune limitazioni al suo utilizzo, compromettendo la qualità finale del pezzo e aumentando l'usura dell'utensile. È stato migliorato l'uso della tecnica MQL utilizzando olio solubile sintetico. In questo modo, è stata utilizzata una miscela di aria e olio con proporzioni di acqua aggiunta all'interfaccia mola-pezzo, con l'obiettivo di migliorare il raffreddamento del processo. Al fine di ridurre al minimo l'intasamento della mola, generato durante il processo di lavorazione dalla miscela formata dall'olio MQL e dai trucioli, è stato utilizzato un metodo innovativo che consiste nell'applicazione di un getto d'aria compressa ad alta pressione sulla superficie di taglio della mola. In questo libro saranno presentati i risultati delle analisi scientifiche volte a catalogare i fenomeni derivanti dall'utilizzo di questa nuova tecnica nel processo di rettifica.

Portrait

Absolvent des Studiengangs Maschinenbau und Mitglied der Forschungsgruppe für Abrasionsbearbeitung der Universidade Estadual Paulista "Júlio de Mesquita Filho" (UNESP) - Campus Bauru - SP. Er nahm am von der FAPESP finanzierten wissenschaftlichen Initiationsprogramm (2015/2016 und 2016/2017) teil und war herausragender Student des Wissenschaftlichen Initiationskongresses der UNESP.