C. A. da Gloria Eduardo Sambeny

La lettura accademica nel contesto dell'insegnamento delle lingue straniere

Sprache: Italienisch.
kartoniert , 64 Seiten
ISBN 6208585740
EAN 9786208585747
Veröffentlicht Januar 2025
Verlag/Hersteller Edizioni Sapienza
35,90 inkl. MwSt.
Mit click & collect abholbar: - in 4-6 Werktagen in der Buchhandlung
Lieferbar innerhalb von 3-5 Tagen (Versand mit Deutscher Post/DHL)
Teilen
Beschreibung

La nostra lunga esperienza di formatori ci ha mostrato che in molte classi si chiede agli studenti di leggere testi e di credere in essi o di trovare informazioni specifiche in essi contenute. Pertanto, la competenza di lettura tende a essere definita come la capacità di codificare e decodificare i testi, la capacità di reagire positivamente ai testi senza metterli in discussione, ignorando le conoscenze di base degli studenti e le loro capacità di pensiero critico. Questo libro intende sensibilizzare gli insegnanti sulla necessità di migliorare il processo di apprendimento dell'insegnamento in generale e l'insegnamento della lettura, in particolare in un contesto di lingua straniera. L'argomento centrale del libro è che, proprio come nell'insegnamento a chi parla la prima lingua, anche agli studenti di seconda lingua e di lingua straniera deve essere insegnato come avvicinarsi ai testi che leggono e considerarli non come informazioni finite, ma solo come modi suggestivi di fornire informazioni. Il libro fornisce quindi alcuni spunti utili per l'insegnamento della lettura come lingua straniera attraverso un processo di riesame e riflessione continua sulle pratiche didattiche.

Portrait

Celeste Sambeny è attualmente docente presso l'Istituto di formazione per insegnanti -ISCED di Luanda. Ha conseguito un diploma in didattica dell'inglese (TESOL) presso l'Università di Manchester, Regno Unito, un master in inglese applicato (AELS) e un dottorato di ricerca presso l'Università di Witwatersrand, Sudafrica. I suoi principali interessi di ricerca riguardano lo sviluppo della formazione degli insegnanti e l'educazione all'alfabetizzazione.