Installieren Sie die genialokal App auf Ihrem Startbildschirm für einen schnellen Zugriff und eine komfortable Nutzung.
Tippen Sie einfach auf Teilen:
Und dann auf "Zum Home-Bildschirm [+]".
Bei genialokal.de kaufen Sie online bei Ihrer lokalen, inhabergeführten Buchhandlung!
Ihr gewünschter Artikel ist in 0 Buchhandlungen vorrätig - wählen Sie hier eine Buchhandlung in Ihrer Nähe aus:
Da molto tempo l'educazione violenta nelle famiglie gioca un ruolo decisivo. In passato, la violenza fisica sui bambini era considerata un mezzo educativo comune. Lo scopo del presente lavoro è quello di descrivere e analizzare i metodi educativi descritti nei libri di consigli dal periodo del nazionalsocialismo fino al 1989. I metodi educativi dell'epoca erano caratterizzati da durezza, disciplina e violenza nelle loro forme più diverse. Ciò non includeva solo gli abusi fisici, poiché la violenza inizia già con la privazione dei bisogni primari o con minacce manipolatorie. Si rinunciava anche in larga misura all'affetto fisico e alla soddisfazione dei bisogni dei bambini. I bambini dovevano sottomettersi al desiderio di potere degli adulti. Qualsiasi opposizione alle regole comportava una punizione per il bambino. La priorità assoluta era l'educazione alle virtù importanti, come l'obbedienza e la disciplina. Per i bambini, tuttavia, questa forma di educazione può avere effetti devastanti che li accompagnano per tutta la vita.
Nell'ambito della mia formazione presso l'Università Karl-Franzens ho redatto la tesi "Concezioni educative improntate alla violenza nel XX secolo. La subordinazione gerarchica del bambino" con l'auspicio di poter continuare a sensibilizzare la società sugli eventi del passato.