Installieren Sie die genialokal App auf Ihrem Startbildschirm für einen schnellen Zugriff und eine komfortable Nutzung.
Tippen Sie einfach auf Teilen:
Und dann auf "Zum Home-Bildschirm [+]".
Bei genialokal.de kaufen Sie online bei Ihrer lokalen, inhabergeführten Buchhandlung!
Ihr gewünschter Artikel ist in 0 Buchhandlungen vorrätig - wählen Sie hier eine Buchhandlung in Ihrer Nähe aus:
Da circa 20 anni si è assistito ad un graduale cambiamento nella pratica degli anestesisti pediatrici con una sempre maggiore tendenza all-uso di tubi tracheali cuffiati in sostituzione di quelli non cuffiati. In precedenza, la pratica clinica standard era rappresentata dall-utilizzo dei tubi tracheali non cuffiati fino agli 8 anni di età. Ultimamente i miglioramenti nel design hanno reso più sicuro l-uso dei tubi cuffiati in pediatria. La letteratura ha dimostrato numerosi vantaggi in termini di bassa incidenza di complicanze respiratorie e di ridotti costi economici per il ridotto consumo di gas anestetici e di sostituzioni del tubo tracheale conseguenti all-eccessiva perdita. L-aspetto fondamentale nella prevenzione delle complicanze respiratorie post-estubazione è costituito dal monitoraggio della pressione intracuffia per evitare un-eccessiva compressione ischemica sull-anello cricoideo e/o sulla trachea. A nostra conoscenza, fino ad ora non ci sono pubblicazioni riguardanti l-incidenza di complicanze post-estubazione con l-uso di tubi tracheali cuffiati in una popolazione pediatrica sottoposta ad intervento neurochirurgico.
Ha compiuto i suoi studi presso l' Università di Firenze dove ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia. Ha conseguito la specializzazione in Anestesia e Rianimazione presso l' Università di Pisa. Si è perfezionata in anestesia pediatrica presso l' Ospedale Pediatrico Anna Meyer e successivamente presso l' Ospedale Pediatrico Bambino Gesù.