Installieren Sie die genialokal App auf Ihrem Startbildschirm für einen schnellen Zugriff und eine komfortable Nutzung.
Tippen Sie einfach auf Teilen:
Und dann auf "Zum Home-Bildschirm [+]".
Bei genialokal.de kaufen Sie online bei Ihrer lokalen, inhabergeführten Buchhandlung!
Ihr gewünschter Artikel ist in 0 Buchhandlungen vorrätig - wählen Sie hier eine Buchhandlung in Ihrer Nähe aus:
Questo volume, vuole mettere a fuoco il tema delle superfici di intonaco e in laterizio a vista che, combinandosi tra loro, formano con la pietra le architetture dei fronti. Le quattro parti del libro, a questo scopo, intendono offrire una sequenza, logica e funzionale, dalla conoscenza all-intervento. La prima parte ha indagato i caratteri degli intonaci e delle murature a vista, portando a nuove acquisizioni e a un quadro di riferimento densamente esemplificato: ne emerge un tessuto di cultura figurativa e materiale che permette di meglio comprendere la ricchezza e l-articolazione storica e costruttiva che Venezia offre con questi suoi elementi. La seconda parte, dopo aver descritto il quadro normativo attuale e averne indicato le criticità, svolge riflessioni e affermazioni, sulle diverse componenti dell-immagine di Venezia e sul ruolo svolto dagli interventi sulle superfici nel suo permanere/mutare; propone infine criteri e indirizzi ai quali riferire gli interventi sulle superfici. La terza parte rilegge interventi realizzati negli ultimi decenni, non di rado di notevole pregio, ne analizza e compara le motivazioni, le modalità e gli esiti; la suddivisione in edifici con murature a vista o rifinite, in architetture a marmorino o cocciopesto, insieme alla fondamentale -non categoriä dell-edilizia minuta o composita (-le altre case-) mira a proporre una prima casistica tematica di riferimento. L-ultimo nucleo, riparte dalla conoscenza approfondita attraverso l-analisi chimica e petrografica di campioni significativi e propone un -saper fare- costruito sulla formulazione -inversä delle malte di risarcimento e sulla realizzazione di campionature speculari agli esemplari antichi riconosciuti. Con contributi di: L. Bassotto, G. Berto, I. Cavaggioni, R. Codello, C. Ferro, M. Menaldo, F. Rizzi. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.