Franco Fabbri

L' ascolto tabù. Le musiche nello scontro globale

'La piccola cultura'. 'Il Saggiatore'. 2. Auflage. Sprache: Italienisch.
kartoniert , 490 Seiten
ISBN 8842823376
EAN 9788842823377
Veröffentlicht Mai 2017
Verlag/Hersteller Il Saggiatore
39,50 inkl. MwSt.
Lieferbarkeit unbestimmt (Versand mit Deutscher Post/DHL)
Teilen
Beschreibung

Chi ascolta musica mentre fa l'amore? I cantautori sono poeti? Perché nella terza strofa della «Canzone di Marinella» si sente una tromba? Da dove arrivano le scale «orientali» nel primo album dei Pink Floyd? Com'è nata l'idea che le radio potessero trasmettere in continuazione le stesse canzoni? I dj continueranno a esistere o saranno sostituiti dalle app? Perché nessuno al mondo chiama più le canzoni «musica leggera» tranne che in Italia? E cosa c'entra la «musica leggera» col Ventennio fascista? Quando è stata inventata la «musica classica»? Scritto con mirabile equilibrio fra chiarezza giornalistica e rigore scientifico, L'ascolto tabù di Franco Fabbri affronta il complesso tema della popular music focalizzandosi sull'epoca dello «scontro globale» che ha travolto gli ultimi due decenni: uno scontro politico, economico e culturale al quale le musiche non sono sfuggite. Che si tratti di musica elettronica, di cantautori, di musiche del mondo, di rock, di industria musicale e dello spettacolo, di radio e televisione, di Internet, di insegnamento della musica nelle scuole, nei conservatori, nelle università, non è più possibile rinchiudere il discorso in uno specialismo tranquillizzante: se si parla solo di musica, la musica non si può capire. Il tabù del titolo è quello dell'ascolto disattento, fonte di panico per musicologi sussiegosi e critici conservatori di ogni provincia, incapaci di comprendere un ascolto che si svolga fra le corsie di un centro commerciale e non in una sala da concerto. Ma se non si riconosce che ogni genere esiste in funzione di altri generi, che ogni modo di fare e ascoltare la musica esiste in funzione di altri modi e in relazione con loro, ogni ascolto può diventare tabù. E la lezione di questo libro è che i tabù vanno sempre infranti. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.

Das könnte Sie auch interessieren

Sofort lieferbar
18,50
Sofort lieferbar
12,95
Sofort lieferbar
17,95
Sofort lieferbar
12,95
Sofort lieferbar
12,95
Sofort lieferbar
12,95
Sofort lieferbar
18,95
Sofort lieferbar
14,95
Mario Desiati
Spatriati
Gebund. Ausgabe
Sofort lieferbar
33,50
Sofort lieferbar
16,90