Installieren Sie die genialokal App auf Ihrem Startbildschirm für einen schnellen Zugriff und eine komfortable Nutzung.
Tippen Sie einfach auf Teilen:
Und dann auf "Zum Home-Bildschirm [+]".
Bei genialokal.de kaufen Sie online bei Ihrer lokalen, inhabergeführten Buchhandlung!
Ihr gewünschter Artikel ist in 0 Buchhandlungen vorrätig - wählen Sie hier eine Buchhandlung in Ihrer Nähe aus:
Il tema della morte è forse quello che più di ogni altro aspetto dell-esistenza ha avuto da sempre un ruolo centrale nella riflessione umana. L-uomo deve inevitabilmente confrontarsi con questo limite che fa di lui un essere -destinato alla morte-; dall-inizio della sua esistenza ha analizzato il suo -vivere- in relazione al proprio -morire-. Questo lavoro vorrebbe prendere in esame la riflessione sulla morte nel pensiero greco e poi in quello biblico. Per entrambi gli ambiti concentrerò la mia analisi solo su alcuni autori o passi significativi che, a mio giudizio, sono utili per far emergere i tratti propri della riflessione sul destino umano. Il lavoro sarà suddiviso in 2 parti: nella prima parte sarà preso in esame il tema della morte legato al luogo infernale, e nella seconda parte si parlerà del tema della memoria. Nella sezione relativa al tema della morte è utile confrontare i due modi di intendere il luogo infernale presso il mondo greco e quello biblicoveterotestamentario.
Gianfranco Terziani nato a Roma il 15 marzo del 1978, ha conseguito il diploma nel Liceo classico -Gaio Lucilio- a Roma, dove si è laureato in Lettere e Filosofia alla -Sapienzä, con una tesi in Letteratura greca. Il suo interesse per le Sacre Scritture lo portò a Napoli dove iniziò a lavorare come Assistente, presso la PFTIM, Sezione San Luigi.