Giannina Baccelliere

L'innovazione sociale come ricomposizione dei legami sociali

Esperienze di un caso veneziano. Sprache: Italienisch.
kartoniert , 128 Seiten
ISBN 3330781491
EAN 9783330781498
Veröffentlicht Januar 2018
Verlag/Hersteller Edizioni Accademiche Italiane
49,90 inkl. MwSt.
Lieferbar innerhalb von 5-7 Tagen (Versand mit Deutscher Post/DHL)
Teilen
Beschreibung

L'innovazione sociale sembra essere diventata un concetto di moda. Fino a non tanti anni fa, l'idea stessa dell'innovazione sociale era associata a una dimensione esclusivamente privata, soprattutto nel mondo aziendale, associata ai cambiamenti necessari che dovevano essere fatti in modo da implementare innovazioni tecnologiche. La crisi odierna ha rafforzato il tema dell'innovazione sociale, visto come strumento per uscire da una realtà che già esiste ma che non funziona. Essa sembra essere la nuova aspirazione dei vari Paesi e servizi per uscire dall'impasse, per trovare nuove soluzioni. L'innovazione sembra attecchire nei contesti più fragili e critici in cui c'è un forte interesse-desiderio di cambiare, di provare nuove strade e cerca di promuovere capacità (skills) attraverso la creazione di una rete di collaborazione e coesione, coinvolgendo attori privati, terzo settore e abitanti. Questo studio si focalizza in 4 innovazioni sociali che formano una rete innovativa a Marghera sud, l'area più fragile di Venezia. Due dimensioni sono analizzate: dimensione relazionale dell'innovazione sociale e il ruolo svolto dall'attore pubblico nel promuovere l'innovazione.

Portrait

Giannina é nata a Santiago del Cile nel 1985. Andó a studiare Scienze Politiche a Bologna e Politiche Sociali a Venezia. Dopo sette anni è tornata nel suo paese, ha lavorato per lo Stato, e attualmente lavora come professoressa di Scienze Politiche presso l'univesitá Finis Terrae di Santiago.

Hersteller
Edizioni Accademiche Italiane

-

E-Mail: info@bod.de