Includere e motivare. Obiettivi e strategie didattiche per la classe d'Italiano

'Mod'. 'Edizioni ETS'. Sprache: Italienisch.
kartoniert , 160 Seiten
ISBN 884676109X
EAN 9788846761095
Veröffentlicht Januar 2022
31,87 inkl. MwSt.
Mit click & collect abholbar: Dieser Artikel wird für Sie besorgt. Lieferdauer 1-2 Werktage ab Verfügbarkeit - Wir melden uns bei Ihnen
Lieferbarkeit unbestimmt (Versand mit Deutscher Post/DHL)
Teilen
Beschreibung

La «Mod per la Scuola» ormai da diversi anni si è inserita a pieno titolo nella riflessione intorno alla Didattica della letteratura, con l'intento di approfondire le questioni più urgenti e incalzanti dell'insegnamento e dell'apprendimento: dal canone del Novecento allo sviluppo delle competenze, dalle nuove metodologie alle applicazioni digitali. Ma quando si parla di uso della tecnologia o di didattica tecnologica, la parola chiave deve essere integrazione: la capacità cioè di far dialogare forme di cultura e di conoscenza diverse, stili di apprendimento e metodologie complementari. L'attività didattica si è profondamente trasformata nell'ultimo decennio (in seguito alla pubblicazione delle Linee guida e delle Indicazioni nazionali). Gli autori dei contributi qui raccolti si sono interrogati sulle modalità innovative che hanno investito il mondo scolastico, provando soprattutto a rilanciare, anche a partire da proposte concrete, un approccio motivazionale della letteratura a scuola. L'altro grande tema affrontato nel volume è legato a esigenze divenute cruciali in tempi recenti, come l'inclusione, l'integrazione e l'intercultura: una vera e propria sfida per la scuola e per i docenti, chiamati ad adottare nuove strategie e metodologie didattiche per far dialogare proficuamente culture, religioni e lingue diverse. È nell'arricchimento della possibilità dell'intervento didattico che si inserisce l'insegnante, il quale deve saper utilizzare le tecnologie, ma contemporaneamente avere ben chiaro il suo compito di mediatore di contenuti e metodi: non esiste alcuna app, infatti, che possa sostituirsi alla funzione docente. L'insegnante è chiamato, ancora una volta, a un ruolo irrinunciabile: quello di educare e motivare, mettendo al centro la parola, la letteratura, che può essere, oggi come in passato, una chiave per leggere e riscrivere il mondo. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.