Installieren Sie die genialokal App auf Ihrem Startbildschirm für einen schnellen Zugriff und eine komfortable Nutzung.
Tippen Sie einfach auf Teilen:
Und dann auf "Zum Home-Bildschirm [+]".
Bei genialokal.de kaufen Sie online bei Ihrer lokalen, inhabergeführten Buchhandlung!
Ihr gewünschter Artikel ist in 0 Buchhandlungen vorrätig - wählen Sie hier eine Buchhandlung in Ihrer Nähe aus:
Questo libro è un'analisi delle relazioni tra i regni, alla cui guida c'era il Regno di Mankon. Vengono analizzati i fattori interni ed esterni che hanno influenzato l'ascesa e la caduta della confederazione di Mankon dal 1800 al 1927 circa. Fondata all'interno dei confini territoriali del regno di Mankon, questa unione era un sistema indigeno di organizzazione politica nelle praterie di Bamenda del Camerun. Riunì sei regni dell'etnia Ngemba (Mankon, Mbatu, Chomba, Nsongwa, Mundum e Ndzong) e due dei gruppi tribali Mbu e Bafut (rispettivamente Mbu e Mambu). Il loro obiettivo era quello di rafforzare la difesa contro la minaccia esterna del gruppo etnico Chamba. Essendo un'unione di regni autonomi, la confederazione era poco solida. Fu un'unione di successo fino all'avvento del dottor Eugene Zintgraff e dell'imperialismo tedesco che ne provocarono il crollo. Tuttavia, lasciò un'eredità significativa alle popolazioni della zona. Il libro sarà di grande interesse per i ricercatori di storia africana e per gli indigeni dei regni Ngemba superiore e inferiore delle praterie di Bamenda in Camerun, poiché tratta una parte molto significativa della storia della zona.
Luke N. Musongong se doctoró en la Universidad de Buea (Camerún). Es profesor del Departamento de Historia de la Universidad y ocupa el cargo de Inspector Pedagógico Regional de Informática de la Delegación Regional de Enseñanza Secundaria de la Región Suroeste de Camerún.