Installieren Sie die genialokal App auf Ihrem Startbildschirm für einen schnellen Zugriff und eine komfortable Nutzung.
Tippen Sie einfach auf Teilen:
Und dann auf "Zum Home-Bildschirm [+]".
Bei genialokal.de kaufen Sie online bei Ihrer lokalen, inhabergeführten Buchhandlung!
Ihr gewünschter Artikel ist in 0 Buchhandlungen vorrätig - wählen Sie hier eine Buchhandlung in Ihrer Nähe aus:
Questo articolo scientifico è dedicato alla categoria dell'isteria nella psicoanalisi. L'argomento è trattato a livello teorico e clinico. La psicoanalisi è nata con l'aiuto di pazienti isteriche di sesso femminile. Sebbene nel mondo occidentale vittoriano questo disturbo fosse molto diffuso, oggi è quasi scomparso dalle nosologie psichiatriche. Viene affrontato il problema della definizione dell'isteria. L'isteria come sintomo della società è discussa in relazione alla teoria della "società del Grande Fratello". Viene preso in considerazione il ruolo delle identificazioni genitoriali e della relazione laterale. Viene affrontato il rapporto speciale tra l'isterico e il proprio corpo. Vengono esaminati il transfert e il controtransfert con un isterico, insieme al significato distinto del lavoro onirico. Il caso di studio introduce la vignetta clinica per una teoria presentata, invitando il lettore a rivalutare la psicodinamica in uno spettro di disturbi isterici, consentendo un altro approccio alla comprensione dei conflitti nevrotici inconsci.
Mariia Lenherr é psicóloga e psicanalista. Obteve o mestrado em Psicologia em Kiev, Ucrânia, e o mestrado em Psicoterapia como Ciência em Viena, Áustria. Trabalha em consultório particular em Viena e Baden e coordena um Grupo de Reflexão sobre Estudos na Universidade Sigmund Freud, em Viena.