Il ventre di Napoli - Matilde Serao

Matilde Serao

Il ventre di Napoli

Laufzeit ca. 34 Minuten. Sprache: Italienisch.
MP3 Hörbuch Download
ISBN 8726351439
EAN 9788726351439
Veröffentlicht Mai 2020
Verlag/Hersteller SAGA Egmont
Übersetzer Vorgelesen von Antonella Manna
Familienlizenz Family Sharing
Leseprobe öffnen

Auch erhältlich als:

Gebunden
30,00
Taschenbuch
17,50
epub eBook
0,99
4,99 inkl. MwSt.
Teilen
Beschreibung

Il ventre di Napoli sono una sorta di cronache della scrittrice partenopea Matilde Serao, pubblicato nel 1884 per i tipi dei fratelli Treves. Il romanzo è suddiviso in due parti, e ciascun capitolo è una sorta di cronaca riassuntiva di altre cronache d'epoca, basate sul degrado della maggioranza della popolazione napoletana. La prima parte racconta un'epidemia di colera colpisce Napoli, e allora si apre la polemica della questione meridionale. La Serao descrive il "ventre", ossia i quartieri straripanti di poveri e disadattati che non sanno come tirare avanti, preda del degrado urbano e delle malattie. La scrittrice si sofferma sulla grande capacità dei napoletani di sopravvivenza, nonostante le condizioni avverse, e le loro usanze singolari per rispondere al morbo e alla morte, che sconfinano nel paganesimo e nella pratica di riti occulti. Nella seconda parte il governo Depretis annuncia lo "sventramento" delle zone più degradate di Napoli per il piano di risanamento della città. Molte vie e quartieri sono abbattuti per fare spazio a larghe piazze e canali stradali molto ampi. Tuttavia la Serao rimane ugualmente critica verso la politica, che ha dimostrato soltanto il suo lato peggiore speculativo, non essendo riuscita a risolvere il problema, ma lasciando i poveri e gli indigenti al loro stato originale. La scrittrice tuttavia mostra curiosità nei confronti degli stessi napoletani, legati ad un profondo revisionismo sociale e nostalgico del passato, che preferiscono restare legati al loro destino, affidandosi alla chiesa e a truffatori che si fingono guaritori, anziché andare a curarsi ai rispettivi distretti sanitari.