Installieren Sie die genialokal App auf Ihrem Startbildschirm für einen schnellen Zugriff und eine komfortable Nutzung.
Tippen Sie einfach auf Teilen:
Und dann auf "Zum Home-Bildschirm [+]".
Bei genialokal.de kaufen Sie online bei Ihrer lokalen, inhabergeführten Buchhandlung!
Ihr gewünschter Artikel ist in 0 Buchhandlungen vorrätig - wählen Sie hier eine Buchhandlung in Ihrer Nähe aus:
L'estetica del tarantismo di Mino Solazzo si pone come obiettivo di cercare una spiegazione soddisfacente del periplo attraverso il quale il tarantismo, fenomeno tipico e caratteristico della Terra d'Otranto, da rito di medicina intriso di magia e superstizione, sia diventato nel corso degli ultimi decenni un rito e un mito carichi di una struggente tonalità emotiva, riproposto come momento di festa e di socializzazione. La tesi sostenuta è che il merito della trasfigurazione di questo elemento della tradizione in un variopinto arcobaleno della perduta bellezza sia dell'approccio estetico che ne valorizza il fondo emotivo e nostalgico della messa in scena in cui si esibiva il dispositivo del tarantismo. L'ascrizione del tarantismo alla sfera del bello pone qui un quesito preliminare al quale s'intende rispondere: a che cosa ha mirato, nel corso di un'esperienza plurimillenaria, la teoria del bello e in quale direzione si è svolta la sua evoluzione, fino ad includere i valori della tradizione e financo del tarantismo? (dal Saggio introduttivo di PAOLO PELLEGRINO)
Mino Solazzo, si è laureato in Scienze della Comunicazione presso l'Univerità del Salento discutendo una tesi di laurea su "L'Estetica del Tarantismo" relatore il Prof. Paolo Pellegrino. Attualmente Egli presta servizio nell'Arma dei Carabinieri e sta ultimando gli studi per il conseguimento della Laurea magistrale in Scienze Filosofiche.