Installieren Sie die genialokal App auf Ihrem Startbildschirm für einen schnellen Zugriff und eine komfortable Nutzung.
Tippen Sie einfach auf Teilen:
Und dann auf "Zum Home-Bildschirm [+]".
Bei genialokal.de kaufen Sie online bei Ihrer lokalen, inhabergeführten Buchhandlung!
Ihr gewünschter Artikel ist in 0 Buchhandlungen vorrätig - wählen Sie hier eine Buchhandlung in Ihrer Nähe aus:
Onestamente penso che l'ateismo sia incoerente con il metodo scientifico. Quello che voglio dire è: che cos'è l'ateismo? È un'affermazione, un'affermazione categorica che esprime la convinzione di non credere. "Non credo anche se non ho prove a favore o contro, semplicemente non credo". Punto. È una dichiarazione. Ma nella scienza non facciamo dichiarazioni. Diciamo: "Ok, puoi avere un'ipotesi, ma devi avere delle prove contro o a favore". Così un agnostico direbbe: "Non ho prove per Dio o per qualsiasi tipo di dio (quale dio, innanzitutto? Gli dei Maori, o il Dio ebraico, cristiano o musulmano? Che dio è?) Ma d'altra parte, un agnostico non riconoscerebbe il diritto di fare un'affermazione definitiva su qualcosa che non conosce. "L'assenza di prove non è la prova dell'assenza", e tutto il resto. Questo mi posiziona molto contro tutti i "nuovi atei", anche se voglio che il mio messaggio sia rispettoso delle convinzioni e dei ragionamenti delle persone, che potrebbero essere basati sulla comunità, o sulla dignità, e così via. E penso che ovviamente la Fondazione Templeton apprezzi tutto questo, perché fa parte di una conversazione emergente.
Master in anorganischer Chemie an der Shahid Beheshti University (SBU) und in Polymer- und Katalysatorchemie an der Azad University (IAU); beschäftigt sich mit globalen Fragen zu Wasser, Energie, Umwelt und nachhaltiger Entwicklung; hat an 85 Konferenzen teilgenommen, 116 Artikel und 46 Bücher geschrieben und 12 nationale und internationale Auszeichnungen erhalten.