Rosario Fonseca López

Emozioni e retorica interpersonale in Platone e Aristotele

Sprache: Italienisch.
kartoniert , 100 Seiten
ISBN 620662692X
EAN 9786206626923
Veröffentlicht Oktober 2023
Verlag/Hersteller Edizioni Sapienza
54,90 inkl. MwSt.
Lieferbar innerhalb von 3-5 Tagen (Versand mit Deutscher Post/DHL)
Teilen
Beschreibung

Platone e Aristotele hanno dato inizio al dibattito sulle passioni e sulla loro natura imperfetta nell'uomo sociale, ma che avrà un impatto sulle posizioni scientifiche contemporanee sulle emozioni. Le idee proposte da Platone puntano sempre sulla necessità di contrapporre le passioni all'intelletto. L'uomo saggio è padrone del suo comportamento e la sua ragione e il suo intelletto si impongono per fornirgli la capacità che gli permetterà di accedere alla conoscenza della realtà. Con Aristotele si raggiunge un corpo di teoria più formale che permette il successivo dibattito tra emozioni, passioni, affetti e sentimenti e il loro inevitabile impatto sul comportamento umano. Questi studi arrivano a svolgere un ruolo importante nei processi comunicativi, mostrando l'interferenza delle emozioni nei discorsi oratori e deliberativi, affermando che i giudizi e le valutazioni della realtà sono sempre fatti a partire dall'emozione coinvolta nella retorica di una relazione interpersonale.

Portrait

Psicólogo. Magister en Gerencia de Empresas, Mención Mercadeo. Especialista en Metodología de la Investigación. Doctora en Ciencias Humanas. Profesora de la Universidad del Zulia (LUZ). Investigadora adscrita al Centro de Investigaciones de la Comunicación y la Información de la Facultad de Humanidades y Educación de LUZ, Maracaibo, Venezuela.

Hersteller
Edizioni Sapienza

-

E-Mail: info@bod.de