Installieren Sie die genialokal App auf Ihrem Startbildschirm für einen schnellen Zugriff und eine komfortable Nutzung.
Tippen Sie einfach auf Teilen:
Und dann auf "Zum Home-Bildschirm [+]".
Bei genialokal.de kaufen Sie online bei Ihrer lokalen, inhabergeführten Buchhandlung!
Ihr gewünschter Artikel ist in 0 Buchhandlungen vorrätig - wählen Sie hier eine Buchhandlung in Ihrer Nähe aus:
Nel 1928, il fisico britannico Paul Dirac scrisse un'equazione che combinava la teoria quantistica e la relatività speciale per descrivere il comportamento di un elettrone che si muove a velocità relativistica. L'equazione - che valse a Dirac il premio Nobel nel 1933 - poneva un problema: come l'equazione x2=4 può avere due possibili soluzioni (x=2 o x=-2), così l'equazione di Dirac poteva avere due soluzioni, una per un elettrone con energia positiva e una per un elettrone con energia negativa. Ma la fisica classica (e il buon senso) imponeva che l'energia di una particella fosse sempre un numero positivo. Dirac interpretò l'equazione nel senso che per ogni particella esiste una corrispondente antiparticella, esattamente uguale alla particella ma con carica opposta. Per l'elettrone dovrebbe esistere un "antielettrone". Questa intuizione ha aperto la possibilità di intere galassie e universi fatti di antimateria. Ma quando la materia e l'antimateria entrano in contatto, si annichiliscono, scomparendo in un lampo di energia. Il Big Bang avrebbe dovuto creare quantità uguali di materia e antimateria. Allora perché nell'universo c'è molta più materia che antimateria? Questo libro è una lucida introduzione all'antimateria e ai suoi concetti in dettaglio.
Il Prof. Md. Sadique Shaikh ha conseguito M.S (ES), M.Tech (IT), MBA (HRM), MBA (MM), PGDM, DBM e M.Phil (Mgmt). Ha pubblicato 24 libri internazionali, 28 documenti di ricerca internazionali e 30 nazionali in riviste rinomate in tutto il mondo. Ha organizzato conferenze nazionali/internazionali, FDP, LDP, MDP e ha un'esperienza di insegnamento di 12 anni per M.Tech/MBA.