Samson Musyimi

Produzione e ottimizzazione del vino di mango (Mangifera indica)

Valore aggiunto del frutto del mango. Sprache: Italienisch.
kartoniert , 68 Seiten
ISBN 6207827341
EAN 9786207827343
Veröffentlicht Mai 2025
Verlag/Hersteller Edizioni Sapienza
39,90 inkl. MwSt.
Lieferbar innerhalb von 3-5 Tagen (Versand mit Deutscher Post/DHL)
Teilen
Beschreibung

Lo scopo di questo studio era quello di ridurre tali perdite post-raccolta diversificando le opzioni disponibili per aggiungere valore attraverso una produzione ottimale di vino di alta qualità. Lo studio è stato suddiviso in quattro parti: raccolta e analisi fisico-chimica dei campioni per la produzione di vino; ottimizzazione delle condizioni di fermentazione; caratterizzazione delle proprietà chimiche e sensoriali del vino prodotto. La raccolta dei manghi è stata effettuata nei mesi di ottobre e dicembre 2011 e marzo 2012. I frutti sono stati poi lavati con acqua di rubinetto e un detergente e conservati a 20 °C e 85-90% di umidità relativa per la maturazione. La maturazione è stata determinata in base alla consistenza utilizzando un reometro. Le proprietà fisico-chimiche determinate sono state la resa in succo, °Bx, pH, zuccheri riduttori e acidità titolabile. Il vino prodotto è stato analizzato per determinare il contenuto alcolico, il pH, il °Bx residuo, l'acidità volatile e l'acidità titolabile. La resa in succo dipendeva in larga misura dalla varietà, con il Kent che ha prodotto il 72,8%, l'Apple il 71,3% e il Ngowe il 67,6%. Il succo estratto aveva un elevato contenuto di zucchero compreso tra 17,0 e 23,9 °Bx. La valutazione sensoriale ha indicato che il vino di mango presentava caratteristiche sensoriali simili a quelle di un vino di uva di riferimento.

Portrait

SAMSON .M. MUSYIMI: Attualmente, Master in Scienze e Tecnologie Alimentari presso la JKUAT, Kenya. INTERESSI DIDATTICI E DI RICERCA: Tecnologie post-raccolta, analisi degli alimenti, chimica degli alimenti e garanzia della qualità degli alimenti. ESPERIENZA: Ha lavorato come assistente di ricerca e docente in Kenya ed Eritrea per quattro anni. POSIZIONE ATTUALE: Docente, MCOMSAT, Eritrea.