Installieren Sie die genialokal App auf Ihrem Startbildschirm für einen schnellen Zugriff und eine komfortable Nutzung.
Tippen Sie einfach auf Teilen:
Und dann auf "Zum Home-Bildschirm [+]".
Bei genialokal.de kaufen Sie online bei Ihrer lokalen, inhabergeführten Buchhandlung!
Ihr gewünschter Artikel ist in 0 Buchhandlungen vorrätig - wählen Sie hier eine Buchhandlung in Ihrer Nähe aus:
Indicata come la risorsa naturale più preziosa del XXI secolo, l'acqua sta diventando scarsa a causa dell'uso irrazionale e dell'aumento della popolazione, rendendola una risorsa strategica per lo sviluppo umano e la qualità della vita. I giuristi hanno sempre visto la questione dell'acqua dolce come qualcosa di limitato ai conflitti di vicinato o all'uso del potenziale idroelettrico, ma negli ultimi tre decenni del XX secolo, in Brasile è cresciuta la preoccupazione per i problemi ambientali, e sono state implementate alcune norme e adottate nuove politiche, con l'obiettivo non solo di punire coloro che causano danni ambientali, ma anche di prevenirli. Il principio della dignità umana è uno dei fondamenti della Magna Charta del 1988, che, seguendo una tendenza globale, ha iniziato a considerare l'acqua come un bene pubblico per l'uso comune delle persone, garantendo che ogni essere umano abbia il diritto di consumare o utilizzare l'acqua per le proprie esigenze individuali, regolato anche dalla Legge 9.433/97. Pertanto, al fine di realizzare questo diritto su scala locale, il ruolo dei Comuni nello sviluppo della politica ambientale è fondamentale, come illustreremo di seguito.
Saulo F. Barroso - Avvocato. Specializzato in Diritto ambientale presso l'Università di Fortaleza (UNIFOR). Studia per un Master in Relazioni Internazionali e Diritto dell'Integrazione in America Latina presso l'UDE (Università dell'Impresa) di Montevideo, Uruguay. Docente di Diritto ambientale nel corso di Diritto presso il Centro universitario UNINTA di Sobral-CE.