Installieren Sie die genialokal App auf Ihrem Startbildschirm für einen schnellen Zugriff und eine komfortable Nutzung.
Tippen Sie einfach auf Teilen:
Und dann auf "Zum Home-Bildschirm [+]".
Bei genialokal.de kaufen Sie online bei Ihrer lokalen, inhabergeführten Buchhandlung!
Quali problemi comporta la traduzione dei saggi? -Il più mutevole e inafferrabile dei generi- - un topos, questo, nelle riflessioni sul saggio -, -forma di confine- ubiqua capace di osmosi impensate, luogo d-incrocio fra saperi molteplici, è rimasto fino ad ora ai margini della scienza della traduzione. La mancanza di una congrua verifica dei risultati evinti dalla Essayforschung teorico-letteraria è andata di pari passo con una più generale rinuncia alle risorse offerte dalla sinergia tra le discipline filologico-letterarie, linguistiche e cognitive. È su questo fronte che si impegna invece la presente ricerca, consapevole dell-esigenza di un accerchiamento pluriprospettico dell-oggetto saggio. A tale fine viene proposto un modello descrittivo olistico, programmaticamente multidisciplinare e processuale, testandone la validità in un caso di studio singolarmente affascinante e complesso, individuato dal poetischer Essay di Durs Grünbein, poeta e saggista contemporaneo fra Germania e Italia.
Silvia Ruzzenenti ha conseguito nel 2012 il titolo di Dottore di Ricerca all'Università di Bologna (Scienza della Traduzione) e alla Humboldt-Universität zu Berlin (Translationswissenschaft). Svolge attività didattica e di ricerca presso entrambe le Università. È traduttrice letteraria, in particolare di saggistica contemporanea. Ambiti di ricerca: Durs Grünbein, il saggio di area tedesca, storia della traduzione (Wilamowitz), riviste e mediatori culturali nel Settecento. Ha pubblicato, fra l'altro, su 'Euphorion', 'Zeitschrift für Germanistik' e per i tipi de Il Mulino.