Simone Weil

Il radicamento. Preludio a una dichiarazione dei doveri verso l'essere umano

'Saggi'. 'Le Lettere'. Sprache: Italienisch.
kartoniert , 344 Seiten
ISBN 889366206X
EAN 9788893662062
Veröffentlicht September 2021
Verlag/Hersteller Le Lettere
33,50 inkl. MwSt.
Lieferbarkeit unbestimmt (Versand mit Deutscher Post/DHL)
Teilen
Beschreibung

Simone Weil è sempre stata un'intellettuale particolare: le sue analisi prendono in considerazione gli esseri umani e lo fa calandosi tra gli uomini e rifiutando qualunque tipo di prospettiva distaccata o privilegiata, avvertendo la necessità di ridefinire la nozione di persona perché ciò che contraddistingue davvero l'uomo non dipende dal possesso di particolari diritti da esercitare per far valere la sua individualità. Piuttosto, l'elemento essenziale è costituito dall'apertura a qualcosa che è estraneo, nella misura in cui è inafferrabile nella sua totalità, ma che trova origine nel bisogno di bene e giustizia racchiuso nel cuore di tutti. Quindi, il rifiuto di servirsi della nozione di diritto nasce da una chiara convinzione del nostro autore: sono gli obblighi, che si trovano in stretta relazione con l'essere umano, e in particolare con quella che viene definita la parte più segreta della sua anima, i soli ad aprire il campo all'incondizionato, all'assoluto. I bisogni morali, poi, sono ritenuti irrinunciabili: 'Se non sono soddisfatti, l'uomo cade a poco a poco in uno stato più o meno analogo alla morte, più o meno simile a una vita puramente vegetativa'. Nel saggio "La prima radice", ne sono elencati quattordici, riconducibili a coppie di contrari: libertà e ubbidienza, onore e punizione, ordine e responsabilità, uguaglianza e gerarchia, verità e libertà di opinione, proprietà privata e proprietà collettiva, sicurezza e rischio. A questi si aggiunga ciò che da' il titolo al saggio: il radicamento. L'importanza di questo concetto, a cui peraltro non corrisponde alcun bisogno contrario, è testimoniata dal fatto che Simone si soffermi a lungo sulle pericolose conseguenze che si verificano qualora esso venga a mancare, generando lo s-radicamento, considerato una vera e propria malattia. Il termine indica, letteralmente, 'la mancanza di radici', la perdita della capacità di sentirsi parte della società in cui si vive, il venir meno di ogni punto di riferimento. La filosofa francese è convinta che questa malattia possa assumere forme differenti, a seconda dei contesti e delle circostanze, ma che si manifesti nel modo più allarmante attraverso lo sradicamento della cultura. La perdita di contatto col contesto di tradizioni da cui si proviene, e in cui pertanto si è inevitabilmente inseriti, non può che generare individui sradicati, incapaci di pensare e di agire. La società dovrà dunque assumere come riferimento un metodo nuovo, capace di tener conto di piani operativi differenti (religioso, economico, sociale e politico) ed intervenire sulla realtà mediante iniziative basate sull'idea di bene, la sola in grado di tutelare la comunità umana dalla minaccia del totalitarismo, l'esempio più lampante di sradicamento della nazione. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.

Das könnte Sie auch interessieren

Ciro Massimo Naddeo
Dieci A1
Taschenbuch
Sofort lieferbar
34,50
Sofort lieferbar
12,95
Lieferbar innerhalb von 1-2 Wochen
19,95
Sofort lieferbar
12,95

 

67 Altopiano
Blätter und Karten
Sofort lieferbar
18,50
Elena Ferrante
I giorni dell'abbandono
Gebund. Ausgabe
Sofort lieferbar
21,50
Umberto Eco
Baudolino
Taschenbuch
Sofort lieferbar
27,00
Niccolò Ammaniti
Io e te
Taschenbuch
Sofort lieferbar
21,00
Sofort lieferbar
12,95
Lieferbarkeit unbestimmt
21,50