Installieren Sie die genialokal App auf Ihrem Startbildschirm für einen schnellen Zugriff und eine komfortable Nutzung.
Tippen Sie einfach auf Teilen:
Und dann auf "Zum Home-Bildschirm [+]".
Bei genialokal.de kaufen Sie online bei Ihrer lokalen, inhabergeführten Buchhandlung!
Ihr gewünschter Artikel ist in 0 Buchhandlungen vorrätig - wählen Sie hier eine Buchhandlung in Ihrer Nähe aus:
Il libro "Prospettive storiche e filosofiche dei diritti umani" esplora l'evoluzione dei concetti di diritti umani, tracciandone le radici dalle antiche tradizioni alle moderne dichiarazioni internazionali ed esaminando i fondamenti filosofici che ne giustificano l'esistenza. Questi testi spesso approfondiscono lo sviluppo della teoria dei diritti naturali, le critiche a queste teorie e gli approcci filosofici contemporanei ai diritti, considerando la loro rilevanza per le lotte del mondo reale e il perseguimento di una società giusta. Evoluzione storica: Come il concetto di diritti è cambiato nel tempo, dalle prime nozioni di leggi consuetudinarie e privilegi all'articolazione dei diritti fondamentali, compresa l'influenza del pensiero greco e romano antico e di figure storiche come Ciro il Grande.Fondamenti filosofici: Discussioni sulla giustificazione dei diritti umani, tra cui la teoria dei diritti naturali, il concetto di dignità umana e la critica di vari quadri filosofici.Sviluppi moderni: Il significato di documenti come la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani (UDHR) del 1948. Le sfide e i dibattiti contemporanei sui diritti in vari contesti culturali e politici.
Il dottor M. Sreedhar ha conseguito un master (diritti e doveri umani) e un dottorato (diritti umani e sviluppo sociale) presso l'Università Sri Venkateswara, Tirupati, Andhra Pradesh, India. Ha pubblicato, curato libri e riviste, contribuito con articoli di ricerca in molte riviste rinomate e ha presentato numerosi interventi a seminari/conferenze nazionali e internazionali.