Installieren Sie die genialokal App auf Ihrem Startbildschirm für einen schnellen Zugriff und eine komfortable Nutzung.
Tippen Sie einfach auf Teilen:
Und dann auf "Zum Home-Bildschirm [+]".
Bei genialokal.de kaufen Sie online bei Ihrer lokalen, inhabergeführten Buchhandlung!
Le metafore sono state a lungo considerate indesiderabili nel discorso scientifico, ma oggi ci sono studi che esplorano la metafora come una risorsa intrinsecamente umana. È attraverso questa lente che questo libro, oltre a sottolineare l'importanza della metafora nel discorso scientifico, esplora come le innovazioni tecnologiche stiano plasmando i meccanismi cognitivi della lettura e della scrittura e come si riflettano sui processi di alfabetizzazione. Il libro fornisce uno strumento per comprendere la produzione e la ricezione di articoli scientifici in ambito accademico, soprattutto dal punto di vista del ragionamento metaforico. Il libro è strutturato in tre capitoli, che combinano teoria e pratica analizzando articoli scientifici con temi legati all'ambiente digitale, presentando meccanismi linguistici che illustrano i possibili sviluppi del linguaggio metaforico. Il libro è importante per gli studenti che vogliono riflettere sui processi di alfabetizzazione costruiti in ogni evento sociale dell'uso del linguaggio in ambito accademico, ma anche per gli insegnanti e i ricercatori del settore, in quanto incoraggia interventi e istruzioni pratiche.
Valéria Freitas se licenció en Letras y se especializó en Enseñanza de Lengua Portuguesa en la Universidad de Pernambuco. Actualmente es profesora en la red municipal de Garanhuns y en la red estatal de Pernambuco. Es autora de artículos publicados en actas de congresos y revistas de su especialidad.