Installieren Sie die genialokal App auf Ihrem Startbildschirm für einen schnellen Zugriff und eine komfortable Nutzung.
Tippen Sie einfach auf Teilen:
Und dann auf "Zum Home-Bildschirm [+]".
Bei genialokal.de kaufen Sie online bei Ihrer lokalen, inhabergeführten Buchhandlung!
Ihr gewünschter Artikel ist in 0 Buchhandlungen vorrätig - wählen Sie hier eine Buchhandlung in Ihrer Nähe aus:
La disuguaglianza sociale come elemento strutturante della società è stata oggetto di grande interesse sin dagli albori della sociologia. Anche la terminologia utilizzata per descriverla ha subito una trasformazione, passando dal concetto di classe di Karl Marx e Friedrich Engels alle prime differenziazioni di Max Weber e Theodor Geiger con il loro concetto di strato sociale, fino ad arrivare ai milieux sociali di Stefan Hradil. In questo contesto, l'aspetto della "criminalità" è particolarmente interessante. La classe sociale influisce sul perseguimento penale? I membri della classe sociale inferiore sono penalizzati dal sistema penale? Vengono spiegati concetti centrali come classe sociale, criminalità e controllo sociale, nonché le istituzioni di perseguimento penale. Approcci teorici come il Labeling Approach e la teoria della scelta razionale possono contribuire a spiegare la relazione tra classe sociale e criminalità. In questo elaborato vengono utilizzati i risultati empirici disponibili al riguardo. Inoltre, vengono condotte interviste con le istituzioni di polizia in merito alle caratteristiche sociali (istruzione, professione e reddito) delle persone coinvolte in procedimenti penali, al fine di poter dedurre la loro classe sociale.
Volker Jarco, M.A., Dipl.-Verww. (FH): studi di sociologia, scienze politiche e storia economica e sociale presso la RWTH di Aquisgrana. Doppia laurea presso l'Università di Scienze Applicate per la Pubblica Amministrazione di Brühl/Lubecca.