Wenli Sun, Mohamad Hesam Shahrajabian, Mehdi Khoshkharam

Biostimolanti microbici e biopolimeri nell'agricoltura moderna

Sprache: Italienisch.
kartoniert , 128 Seiten
ISBN 6208357829
EAN 9786208357825
Veröffentlicht Dezember 2024
Verlag/Hersteller Edizioni Sapienza
68,90 inkl. MwSt.
Mit click & collect abholbar: - in 4-6 Werktagen in der Buchhandlung
Lieferbar innerhalb von 3-5 Tagen (Versand mit Deutscher Post/DHL)
Teilen
Beschreibung

L'uso di biostimolanti può essere considerato come una gestione nutrizionale sostenibile e vantaggiosa delle colture e può ridurre gli impatti negativi associati a un'eccessiva fertilizzazione chimica. Il chitosano ha effetti sui patogeni delle piante, sulla produttività delle piante e sulla crescita delle piante orticole e dei frutti, il che dimostra il suo ruolo promettente per consentire la coltivazione in condizioni di siccità nelle regioni aride e semi-aride. La chitina è anche un polimero biodegradabile, biocompatibile e non tossico, che è stato preso in considerazione di recente nella produzione agricola e orticola, tenendo conto dell'agricoltura sostenibile. I batteri più noti che sono stati utilizzati come biostimolanti sono Artherobacter spp., Acinetobacter spp., Enterobacter spp., Pseudomonas spp., Ochrobactrum spp., Bacilus spp. e Rhodococcus spp. L'inoculazione di Glomus intraradices può migliorare la tolleranza alla siccità della pianta ospite attraverso la mediazione di proteine con caratteristiche chaperone-like. Può anche aumentare le caratteristiche di crescita di molte piante grazie a un maggiore assorbimento di macro e microelementi.

Portrait

Wenli Sun est chercheur à l'Institut de recherche en biotechnologie de l'Académie chinoise des sciences agricoles, à Pékin, en Chine. Elle travaille sur les microorganismes de la rhizosphère, la fonction microbienne, l'agriculture durable, la pharmacie microbienne et biochimique, l'analyse des composants médicinaux des matières médicinales chinoises.

Hersteller
Edizioni Sapienza

-

E-Mail: info@bod.de