Installieren Sie die genialokal App auf Ihrem Startbildschirm für einen schnellen Zugriff und eine komfortable Nutzung.
Tippen Sie einfach auf Teilen:
Und dann auf "Zum Home-Bildschirm [+]".
Bei genialokal.de kaufen Sie online bei Ihrer lokalen, inhabergeführten Buchhandlung!
Ihr gewünschter Artikel ist in 0 Buchhandlungen vorrätig - wählen Sie hier eine Buchhandlung in Ihrer Nähe aus:
L'opposto di "società inclusiva" non è "società esclusiva", ma "società esclusiva". Il problema non è quello dell'eliminazione dal basso di un certo numero di persone che saranno qualificate come escluse, ma della distinzione e separazione dall'alto di persone, classi sociali, gruppi sociali, ecc.. è questa separazione dall'alto che lacera il tessuto sociale. In queste condizioni, il riferimento all'idea di "società inclusiva" appare come traccia di analisi, anche di resistenza a questo separatismo, in quanto il termine "società inclusiva" riunisce uguaglianza e democrazia (radicale) per combattere le esclusive ; che presuppone una riflessione sull'universale, l'universalità e la laicità. Questo libro non è un programma politico, una serie di proposte da attuare. Vuole essere, è ambizioso ma necessario, una dichiarazione di prolegomeni a qualsiasi politica che cerchi di essere inclusiva. Se si tratta di un intervento politico, è intervenire da questa parte dei discorsi e delle azioni politiche non per riformarli, che sarebbe sproporzionato, ma per darsi degli strumenti nella speranza di mettere in discussione la loro attualità, la loro coerenza.
Yves Bruchon, filósofo de formación. Trabajó en la formación de profesores. Inspector de Educación Nacional, responsable de la educación de niños con discapacidad. Colaboró --con la Universidad Jean Monnet de Saint-Etienne. Autor de "Discapacidad y ciudadanía" publicado en 2013 por las ediciones L'Harmattan.