Installieren Sie die genialokal App auf Ihrem Startbildschirm für einen schnellen Zugriff und eine komfortable Nutzung.
Tippen Sie einfach auf Teilen:
Und dann auf "Zum Home-Bildschirm [+]".
Bei genialokal.de kaufen Sie online bei Ihrer lokalen, inhabergeführten Buchhandlung!
L-area oggetto di studio è l-Altopiano del Cansiglio, nel Nord-Est dell-Italia. Con questo lavoro si vuole proporre l-applicazione delle strumentazioni geodetiche (clinometri e GPS) allo studio degli acquiferi carsici, ponendo a confronto le diverse osservazioni dei segnali geodetico-satellitari e terrestri con i dati pluviometrici del Cansiglio e idrometrici del Fiume Livenza, per comprendere il comportamento dell-idrostruttura sottoposta a deformazioni per carico idraulico. Si ritiene che tale metodologia possa dare un nuovo contributo alla conoscenza indiretta della circolazione idrica ipogea. Per questo lavoro sono state svolte due campagne di acquisizione dati: una idrogeologica con misure di portata e di parametri fisici in sorgente, l-altra geodetica, installando alcune stazioni GPS semipermanenti. Il libro è strutturato in tre parti: la prima presenta l'inquadramento geologico; la seconda la parte geofisica; la terza parte include l'analisi dei dati e le conclusioni. Questo libro rappresenta l-approfondimento di una ricerca multidisciplinare già in atto da alcuni anni in collaborazione tra D.M.G. - Università di Trieste, I.N.O.G.S. - C.R.S. di Udine e I.N.G.V. di Roma.
Nasce a Vittorio Veneto (Italia) nel 1977. Si è laureata in Scienze Geologiche nel 2002 presso il Dipartimento di Geoscienze dell-Università di Trieste. Ha ottenuto il diploma di Master nel 2011 con uno studio multidisciplinare, vincitore di un Premio, e il Dottorato di Ricerca nel 2013 in Scienze Ambientali presso la stessa università.