Installieren Sie die genialokal App auf Ihrem Startbildschirm für einen schnellen Zugriff und eine komfortable Nutzung.
Tippen Sie einfach auf Teilen:
Und dann auf "Zum Home-Bildschirm [+]".
Bei genialokal.de kaufen Sie online bei Ihrer lokalen, inhabergeführten Buchhandlung!
Ihr gewünschter Artikel ist in 0 Buchhandlungen vorrätig - wählen Sie hier eine Buchhandlung in Ihrer Nähe aus:
La carenza di nutrienti nel suolo rappresenta una grande sfida per gli sforzi volti a migliorare la produttività agricola nell'Africa meridionale. Le tecnologie agroforestali con alberi fertilizzanti hanno il potenziale per migliorare la produttività del suolo nei sistemi di coltivazione. Pertanto, la comprensione dei fattori socio-economici e biofisici che promuovono l'adozione e l'uso della Tephrosia vogelii (T. vogelii) fornirebbe le conoscenze necessarie alle parti interessate che promuovono l'integrazione delle tecnologie di fertilizzazione arborea. Questo studio ha condotto un'analisi dell'efficacia delle leggi, di altri fattori socio-economici e biofisici nel promuovere l'adozione e l'uso della T. vogelii nel distretto di Kasungu, nella regione centrale del Malawi. Lo studio ha utilizzato una tecnica di campionamento a più stadi e i dati di 432 agricoltori. È stato utilizzato un modello a doppio ostacolo in cui i modelli di regressione Probit e di regressione troncata sono stati incorporati rispettivamente nel primo e nel secondo ostacolo. Dallo studio è emerso che le leggi, la disponibilità di sementi, la frequenza delle visite degli agenti di divulgazione prima della semina, il fornitore di tecnologia e le caratteristiche del campo hanno influenzato l'adozione e l'intensità di utilizzo di T. vogelii nel distretto di Kasungu, in Malawi.
Chamuka Dickson Thebulo é um estudante de doutoramento em Gestão de Empresas na Universidade do Malawi. Trabalha também como Investigador Associado: Sócio-Economista no Centro Internacional de Investigação em Agroflorestação (ICRAF). Tem uma vasta experiência de trabalho com os Grupos de Consórcio de Investigação Agrícola (CGIAR).