Installieren Sie die genialokal App auf Ihrem Startbildschirm für einen schnellen Zugriff und eine komfortable Nutzung.
Tippen Sie einfach auf Teilen:
Und dann auf "Zum Home-Bildschirm [+]".
Bei genialokal.de kaufen Sie online bei Ihrer lokalen, inhabergeführten Buchhandlung!
Ihr gewünschter Artikel ist in 0 Buchhandlungen vorrätig - wählen Sie hier eine Buchhandlung in Ihrer Nähe aus:
Prevedere come le proteine si ripiegano e si adsorbono sulle superfici è un problema complesso di grande rilevanza per i settori della salute e dell'ambiente. Spesso viene esaminato nel contesto più ampio dell'adesione cellulare, ma la comprensione dell'adsorbimento delle proteine è complicata da molti fattori: il rilevamento cellulare e la segnalazione intercellulare, la topografia della superficie e il citoscheletro. Pertanto, gli studi sulle sole proteine sono preziosi per indagare la formazione di biofilm, le malattie da condensazione delle proteine e la tossicità dei nanomateriali. Questo libro presenta un'indagine sistematica sull'adsorbimento di proteine su film sottili di carbonio amorfo idrogenato (a-C:H). La prima metà tratta la preparazione e l'analisi dei pattern di a-C:H mediante fresatura a fascio ionico focalizzato (FIB) e nanoindentazione al microscopio a forza atomica (AFM). La seconda parte studia l'adsorbimento delle proteine per quattro diversi sistemi proteina/solvente. I risultati hanno dimostrato che le superfici modello nano-patternate sono utili per studiare e controllare l'adsorbimento delle proteine, mentre i metodi sviluppati possono essere estesi ad altre tecniche di patterning e a sistemi proteici per studiare in modo indipendente l'influenza della topografia e della composizione sull'adsorbimento delle proteine.
O Dr. Mughal obteve o seu doutoramento em Nanotecnologia na Universidade de Ulster (Irlanda do Norte, 2013). Atualmente, trabalha como investigador na Universidade de RomaTre. A sua investigação centra-se na engenharia de superfícies, nano-padronização, carbono amorfo, análise de tensões residuais à microescala, resistência à fratura e ensaios nanomecânicos.