Agnese Jwad

Il principio di non contestazione

Nel processo civile di cognizione di primo grado. Paperback. Sprache: Italienisch.
kartoniert , 204 Seiten
ISBN 333077973X
EAN 9783330779730
Veröffentlicht März 2017
Verlag/Hersteller Edizioni Accademiche Italiane
51,90 inkl. MwSt.
Mit click & collect abholbar: - in 6-8 Werktagen in der Buchhandlung
Lieferbar innerhalb von 5-7 Tagen (Versand mit Deutscher Post/DHL)
Teilen
Beschreibung

Il principio di non contestazione come manifestazione del principio dispositivo sostanziale ovvero del principio di economia processuale: esso opera unicamente rispetto ai fatti identificatori del diritto dedotto in giudizio - nei diritti eterodeterminati - e ai fatti posti a fondamento di eccezioni in senso stretto ovvero anche rispetto ai fatti costitutivi alternativi al fatto costitutivo indicato dall-attore - nei diritti autodeterminati -, ai fatti dedotti a fondamento di eccezioni in senso lato e ai fatti secondari? Vincola il giudice alla fissazione formale dei fatti non contestati nella sentenza o la loro esistenza può essere smentita in presenza di elementi probatori che inducono a una valutazione contraria? Analisi condotta alla luce della nota pronuncia Cass. SSUU. 23 gennaio 2002, n. 761 e del novellato art. 115 c.p.c.

Portrait

Agnese Jwad si è laureata a pieni voti con lode presso la Facoltà di Giurisprudenza di Firenze, discutendo una tesi in Diritto Processuale Civile, relatore Prof. Andrea Proto Pisani. In seguito, ha conseguito la specializzazione presso la Scuola di Specializzazione dell-Università degli Studi di Firenze.Attualmente esercita come avvocato a Firenze.

Hersteller
Edizioni Accademiche Italiane

-

E-Mail: info@bod.de