Installieren Sie die genialokal App auf Ihrem Startbildschirm für einen schnellen Zugriff und eine komfortable Nutzung.
Tippen Sie einfach auf Teilen:
Und dann auf "Zum Home-Bildschirm [+]".
Bei genialokal.de kaufen Sie online bei Ihrer lokalen, inhabergeführten Buchhandlung!
Ihr gewünschter Artikel ist in 0 Buchhandlungen vorrätig - wählen Sie hier eine Buchhandlung in Ihrer Nähe aus:
Questo testo vuole essere una guida per gli educatori che si occupano di teatro all-interno della scuola. Si è cercato di mettere a punto una ricerca sugli effetti di un laboratorio teatrale realizzato con una classe terza della scuola primaria. L-ipotesi è che l-esperienza teatrale favorisca capacità di riflessione, ragionamento e valutazione dell-operato proprio e altrui e di coordinamento dei punti di vista, aspetti coinvolti nella competenza metacognitiva. Il primo capitolo espone le principali teorie dello sviluppo cognitivo. Il secondo capitolo introduce i concetti di metacognizione e metacomprensione. Il terzo capitolo presenta il teatro come attività educativa da svolgere nelle scuole e le modalità di impostazione del laboratorio. Il quarto capitolo descrive l-esperienza di laboratorio teatrale mostrando tutti gli strumenti utilizzati e le modalità di svolgimento. Infine il quinto capitolo mostra i risultati ottenuti in una prova focalizzata sulla comprensione dei processi coinvolti nella lettura; i dati suggeriscono che l-esperienza teatrale può essere utile anche per favorire gli apprendimenti in ambito scolastico.
Alessandra Russo, laureata in Psicologia all-Università di Padova. Ha svolto tirocini nella scuola dell-infanzia e primaria di Mestrino (PD) e presso la Neuropsichiatria Infantile (SP). Ha frequentato il master -L-approccio cognitivo comportamentale ai disturbi dell-età evolutivä(FI). Operatrice di Teatro Educazione in diverse scuole di Spezia.