Installieren Sie die genialokal App auf Ihrem Startbildschirm für einen schnellen Zugriff und eine komfortable Nutzung.
Tippen Sie einfach auf Teilen:
Und dann auf "Zum Home-Bildschirm [+]".
Bei genialokal.de kaufen Sie online bei Ihrer lokalen, inhabergeführten Buchhandlung!
In un momento storico segnato da una crescente attenzione al benessere individuale e alla valorizzazione delle istituzioni culturali, questo volume propone un approccio innovativo e multidisciplinare: integrare psicologia - in particolare quella positiva - e neuroscienze nella progettazione dei percorsi museali.
Un tema ancora poco esplorato nel panorama italiano, affrontato qui con rigore scientifico e spirito pionieristico.
Particolare rilievo è dato al potenziale dei musei nel promuovere emozioni positive, coinvolgimento e benessere psicologico, anche in persone affette da disturbi neuropsichiatrici.
Una risorsa preziosa per professionisti museali, studenti, ricercatori e per chiunque voglia immaginare nuove sinergie tra cultura, scienza e salute mentale. Un testo fondamentale per promuovere il ruolo sociale dei musei nel mondo contemporaneo.
Annalisa Banzi PhD è storica dell'arte con un dottorato in psicologia. Ricercatrice post-doc presso l'Università degli Studi di Milano, ha una formazione unica che integra museologia, psicologia e neuroscienze. Esperta nella valorizzazione dell'esperienza del visitatore, studia l'impatto emotivo e terapeutico dei musei, promuovendo l'integrazione tra cultura e benessere.
Andrea Gaggioli è professore ordinario di Psicologia Generale all'Università Cattolica del Sacro Cuore, dove dirige il Centro Studi e Ricerche di Psicologia della Comunicazione. La sua ricerca si concentra sull'esperienza e sull'interazione uomo-computer, con particolare interesse per le applicazioni di tecnologie immersive e intelligenza artificiale per il benessere psicologico.
Marta Pizzolante PhD è ricercatrice post-doc all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e membro del Centro Studi di Psicologia della Comunicazione. Studia il ruolo dell'estetica nell'interazione con artefatti, design e architettura, anche tramite Realtà Virtuale. Si occupa inoltre del legame tra arte, benessere e salute, con applicazioni cliniche e riabilitative.