Installieren Sie die genialokal App auf Ihrem Startbildschirm für einen schnellen Zugriff und eine komfortable Nutzung.
Tippen Sie einfach auf Teilen:
Und dann auf "Zum Home-Bildschirm [+]".
Bei genialokal.de kaufen Sie online bei Ihrer lokalen, inhabergeführten Buchhandlung!
Ihr gewünschter Artikel ist in 0 Buchhandlungen vorrätig - wählen Sie hier eine Buchhandlung in Ihrer Nähe aus:
Il termine intenzionalità ha assunto una posizione diversa nell'epoca contemporanea, grazie all'ingegno di Edmund Husserl che lo ha portato a un livello diverso da come era stato concepito nell'antichità. I filosofi hanno spiegato cosa rappresenta l'intenzionalità. Una cosa molto comune è che implica l'indirizzamento dello stato o degli stati mentali verso uno o più oggetti particolari. È la coscienza di qualcosa. Questo modo di pensare non è recente in filosofia. Questo libro si concentra semplicemente su come Husserl e Heidegger hanno concepito il termine e sulle critiche che Heidegger ha rivolto a Husserl. La rivisitazione di queste critiche è l'obiettivo principale di questo lavoro. Sostengo che Heidegger fosse più interessato a un altro tipo di fenomenologia (quella che si concentra sul ristabilire la questione dimenticata dell'Essere) rispetto a quella di Husserl, che si concentra sull'analisi della coscienza e della sua immediatezza nei confronti di un oggetto particolare; la coscienza nella misura in cui è intenzionale.
Anthony Azubuike Udeji é natural de Alachara Mgbowo, na Área de Governo Local de Awgu, no Estado de Enugu. É licenciado em Filosofia pela Pontifícia Universidade Urbana de Roma, Itália e pela Universidade de Port Harcourt Rivers State da Nigéria. Possui igualmente um mestrado em Fenomenologia e Filosofia da mente pela Universidade de Copenhaga, Dinamarca.