Installieren Sie die genialokal App auf Ihrem Startbildschirm für einen schnellen Zugriff und eine komfortable Nutzung.
Tippen Sie einfach auf Teilen:
Und dann auf "Zum Home-Bildschirm [+]".
Bei genialokal.de kaufen Sie online bei Ihrer lokalen, inhabergeführten Buchhandlung!
Ihr gewünschter Artikel ist in 0 Buchhandlungen vorrätig - wählen Sie hier eine Buchhandlung in Ihrer Nähe aus:
In un sistema ordinamentale, espressione di una società individualistica, il fine di giustizia si identifica con quello garantista, definito come espressione di neutralità dell'esercizio dei pubblici poteri e la magistratura, coerentemente, si pone come corpo burocratico, distaccato dalla società civile ma integrato nelle strutture di potere dello Stato. Contrariamente, in un sistema nel quale il fine primario è la tutela della persona, intesa nella sua complessa articolazione individuale e sociale, il fine di giustizia si identifica con la promozione sociale e postula l'intervento dello Stato non solo in funzione di garanzia dell'ordinario articolarsi della competizione sociale, ma soprattutto, di indirizzo dello sviluppo della società a garanzia della persona. Ne consegue che la magistratura, nell'esercizio della giusrisdizione , assume un ruolo diverso che si pone in coerente rapporto con le finalità istituzionali perseguite dallo Stato, anche nel momento giurisdizionale, pur con i limiti ed i confini che ne caratterizzano l'esplicazione.
Carlo Miranda è nato a Monfalcone nel 1986 e vive a Roma.Laureatosi in Giurisprudenza all'Università Roma Tre di Roma, attualmente sta collaborando con studi legali nazionali e esteri.