Installieren Sie die genialokal App auf Ihrem Startbildschirm für einen schnellen Zugriff und eine komfortable Nutzung.
Tippen Sie einfach auf Teilen:
Und dann auf "Zum Home-Bildschirm [+]".
Bei genialokal.de kaufen Sie online bei Ihrer lokalen, inhabergeführten Buchhandlung!
Ihr gewünschter Artikel ist in 0 Buchhandlungen vorrätig - wählen Sie hier eine Buchhandlung in Ihrer Nähe aus:
Il testo di Beccaria rappresenta ancora oggi un faro per chi svolge un ruolo attivo nel funzionamento della macchina giudiziaria in quanto consente al giurista di tenere ben saldi e a portata di mano alcuni principi di giustizia fondamentali affinché l'azione penale sia esercitata in modo corretto, senza abusi, e la pena sia applicata in modo proporzionato al reato perseguito. Tra i capisaldi che Beccaria ha contribuito ad infondere nella nostra cultura giuridica troviamo la contrarietà alla pena di morte e alla tortura, la certezza della pena, la proporzionalità della pena, la prescrizione, l'accertamento della verità, il ricorso limitato alla carcerazione preventiva, la chiarezza delle leggi. Per il carattere rivoluzionario e innovativo delle idee contenute, la prima edizione di questo saggio, avvenuta nel 1764, fu messa all'indice dei libri proibiti nel 1766. L'introduzione è di Salvatore Primiceri.
Cesare Beccaria è stato un giurista e filosofo italiano del Settecento, noto per il suo contributo alla riforma del sistema penale. Nato a Milano nel 1738 e morto nel 1794, ha studiato giurisprudenza all'Università di Pavia e ha iniziato la sua carriera come avvocato, ma ha presto abbandonato questa professione per dedicarsi alla scrittura e alla filosofia. Ha fatto parte di un gruppo di intellettuali illuminati a Milano (Accademia dei Pugni) e ha lavorato per promuovere idee di progresso e di uguaglianza sociale. Il suo lavoro più importante è stato il saggio "Dei delitti e delle pene", pubblicato nel 1764, in cui criticava la crudeltà e la disumanità della pena di morte e della tortura, e proponeva un sistema di punizione basato sulla rieducazione e sulla prevenzione del crimine. Il suo lavoro ha contribuito a far cambiare l'opinione pubblica su questi temi e ha influenzato le riforme giuridiche in tutta Europa e in America.