Chandrasekar P.>, Balasubramanian G.>, Vijayakumar S. C.>

Accumulo di energia solare a calore latente

Progettazione e analisi dell'accumulo di calore latente dell'energia solare ibrida utilizzando materiali a cambiamento di fase. Paperback. Sprache: Italienisch.
kartoniert , 84 Seiten
ISBN 6204805029
EAN 9786204805023
Veröffentlicht Mai 2022
Verlag/Hersteller Edizioni Sapienza
43,90 inkl. MwSt.
Lieferbar innerhalb von 5-7 Tagen (Versand mit Deutscher Post/DHL)
Teilen
Beschreibung

L'elettricità ha contribuito in larga misura a ridurre gli sforzi fisici, ma il modo in cui viene prodotta è fonte di preoccupazione. Ancora oggi, la maggior parte dell'elettricità che utilizziamo è prodotta con metodi convenzionali. Questi metodi convenzionali utilizzano comunemente combustibili fossili per produrre elettricità. Questi metodi non solo sono costosi, ma causano anche gravi danni all'ambiente. L'uso di combustibili per la generazione di elettricità comporta un aumento dei costi e delle emissioni di sostanze inquinanti pericolose. L'unica alternativa è un nuovo metodo che non solo è economico ed efficiente, ma anche ecologico. Il solare è in grado di soddisfare entrambi i requisiti. Oltre a essere ecologico, è anche relativamente più economico rispetto ai metodi convenzionali di generazione dell'elettricità. I materiali PCM immagazzinano energia termica sotto forma di calore latente mentre si trasformano dallo stato solido a quello liquido. Pertanto, è noto anche come materiale di accumulo del calore latente. Il nostro obiettivo è l'analisi termica dei materiali PCB per migliorare il recupero del calore residuo dai pannelli solari. In questa analisi viene analizzata la capacità di accumulo del calore latente di diversi materiali.

Portrait

Dr. P. Chandrasekar hat an der Anna-Universität in EEE promoviert. Er verfügt über 24 Jahre Lehrerfahrung. Seine Spezialgebiete sind Stromqualität, Solarenergie und intelligente Stromnetze. Er hat 53 Forschungsarbeiten in renommierten Fachzeitschriften veröffentlicht. Er hat 5 Doktoranden und 5 Doktoranden betreut und 6 Forschungsstipendien erhalten.

Hersteller
Edizioni Sapienza

-

E-Mail: info@bod.de