Installieren Sie die genialokal App auf Ihrem Startbildschirm für einen schnellen Zugriff und eine komfortable Nutzung.
Tippen Sie einfach auf Teilen:
Und dann auf "Zum Home-Bildschirm [+]".
Bei genialokal.de kaufen Sie online bei Ihrer lokalen, inhabergeführten Buchhandlung!
Un saggio scientifico che ricostruisce dettagliatamente il primo lancio di guerra eseguito dai Paracadutisti italiani nella Seconda Guerra Mondiale. Partendo dall'impiego delle aviotruppe nel primo anno di guerra, lo studio analizza la Campagna di Grecia ed il fallimento della guerra "parallela", sino ad arrivare al ricorso dei Paracadutisti italiani nel lancio di Cefalonia e nelle operazioni di sbarco sulle isole di Zante ed Itaca.
Gli autori, attraverso l'utilizzo di documentazione in parte inedita, ricostruiscono le vicende della 5ª Compagnia del II Battaglione Paracadutisti e del Comando di Battaglione e - focalizzando l'analisi sulle fasi di preparazione, di esecuzione e sull'utilizzo dei materiali, degli armamenti e dei mezzi di trasporto - esaminano gli errori commessi ed i potenziali ammaestramenti che potevano essere tratti da quella prima operazione con aviotruppe.
Federico Ciavattone, è dottore di ricerca e docente del Ministero dell'Istruzione e del Merito. Dirige il Centro Studi di Storia del Paracadutismo Militare Italiano dell'ANPd'I e si occupa di sviluppo di percorsi di turismo storico-militare. Collabora con le Forze Armate per la formazione, la dottrina e la storia militare. È membro del Centro Studi Esercito e coordinatore del Comitato Tecnico-Scientifico dell'Intergruppo Parlamentare "Sentieri della Memoria". Partecipa regolarmente a convegni di Storia, sia in Italia che all'estero, ed è autore di numerose pubblicazioni ed articoli, sia in italiano che inglese tra cui Paracadutisti! Storia delle Aviotruppe Italiane (Ed. Storia Militare 2022). Con Mattioli 1885 ha pubblicato Gli Specialisti (2014), Arditi in Sicilia (2021) e Paracadutisti dopo El Alamein (2024).
Cristiano Maria Dechigi, è Ufficiale dell'Esercito Italiano della riserva con il grado di Generale di Brigata. Ha ricoperto numerosi incarichi di Stato Maggiore e di comando, tra cui: vicecomandante della Brigata Paracadutisti "Folgore", Capo dell'Ufficio Studi ed Esperienze della Brigata Paracadutisti "Folgore", Capo dell'Ufficio Storico dello Stato Maggiore Esercito e comandante del 185° Reggimento Artiglieria Paracadutisti "Folgore" in Bracciano. Ha al suo attivo una lunga esperienza operativa, sia nazionale che internazionale. È tra gli artefici e realizzatori del sito internet dell'Esercito Italiano. È membro del Centro Studi Esercito e con Mattioli 1885 ha pubblicato Paracadutisti dopo El Alamein (2024).