Installieren Sie die genialokal App auf Ihrem Startbildschirm für einen schnellen Zugriff und eine komfortable Nutzung.
Tippen Sie einfach auf Teilen:
Und dann auf "Zum Home-Bildschirm [+]".
Bei genialokal.de kaufen Sie online bei Ihrer lokalen, inhabergeführten Buchhandlung!
Ihr gewünschter Artikel ist in 0 Buchhandlungen vorrätig - wählen Sie hier eine Buchhandlung in Ihrer Nähe aus:
Come noto, la povertà è stata, ed è tuttora, un problema di forte rilevanza sociale, economica, politica, ecc., e difficile da individuare e governare con politiche adeguate e vincenti. Il povero ad esempio, può essere colui che non riesce a soddisfare i bisogni primari ma, allo stesso tempo, anche chi riesce a soddisfare i bisogni primari ma i secondari no, oppure chi, pur avendo uno stipendio medio, deve privarsi di beni apparentemente futili, ma importanti in una società industriale del XXI secolo, come una moto, vestiti di nota marca o qualità, le vacanze e così via [...]. I dati correnti ISTAT offrono uno scenario allarmante sulla povertà che sta sconvolgendo il nostro Paese, sia nel modo di vivere che sul consumo, e sembra che questa situazione possa peggiorare in futuro. Lo stato, le chiese e le Onlus si impegnano attivamente nella lotta alla povertà in Italia, proprio come il Comune, la Caritas, l'Associazione Libera e le Onlus di Ivrea. Questo libro, dunque, offre spunti molto interessanti su che cosa sia la povertà e quanto è presente -sia a livello nazionale che territoriale- analizzando le maggiori politiche pubbliche e private in contrasto ad essa.
Daniele Giordano è nato a Ivrea, il 06 dicembre 1990. A ottobre 2012 si iscrive presso l'Università degli studi di Torino e nel 17 settembre 2015 si laurea in "Scienze dell'amministrazione e consulenza del lavoro". Attualmente è iscritto al primo anno della laurea magistrale in "Giurista di impresa" presso l'Università degli studi di Torino.